Smart working e telelavoro estero: opportunitĂ e rischi del lavoro oltre confine

Smart working estero: opportunitĂ e rischi per imprese e professionisti. Norme, fisco e strategia per lavorare in sicurezza oltre confine.
Nuove tutele per i lavoratori oncologici: come conciliare cura e lavoro con la legge 106/2025

Lavoratori oncologici: con la legge 106/2025 arrivano congedi fino a 24 mesi, smart working prioritario e 10 ore retribuite per cure.
Locazione ad uso foresteria: una soluzione strategica per le aziende

Contratto di locazione ad uso foresteria: come funziona, vantaggi fiscali e operativi per le aziende. Quando conviene davvero.
Distacco di dipendente italiano presso branch estera: profili fiscali e credito d’imposta

Distacco di dipendente italiano presso branch estera: come evitare la doppia imposizione con il credito d’imposta ex art. 165 TUIR.
Incentivo al posticipo del pensionamento: come trattare correttamente la rinuncia all’accredito IVS

Incentivo al posticipo pensionamento: come trattare in busta paga la rinuncia alla quota IVS. Rischi da evitare e vantaggi operativi.
Autotrasporto: nuova lista di controllo INL nei locali aziendali. Cosa cambia davvero (e come prepararsi)

Nuova lista INL nei locali per l’autotrasporto: cosa cambia, rischi e come prepararsi. Tempi di guida, tachigrafo smart, lavoro mobile e distacco.
Licenziamenti: ritorna la discrezionalitĂ dei giudici

Dopo le pronunce della Corte costituzionale, i licenziamenti tornano ad essere caratterizzati da forte discrezionalitĂ dei giudici. Cosa cambia per imprese e lavoratori.
Welfare e piani pensionistici: una leva strategica per il futuro delle imprese

Perché le PMI devono puntare su welfare e previdenza integrativa. Vantaggi fiscali e strategici per imprese e dipendenti.
Nuove tutele per i lavoratori con malattie oncologiche e invalidanti: cosa cambia dal 9 agosto 2025

Dal 9 agosto 2025 nuove tutele per i lavoratori con malattie oncologiche: congedo fino a 24 mesi, permessi aggiuntivi e prioritĂ nel lavoro agile.
Lavoro familiare: subordinazione e onerositĂ da dimostrare anche senza convivenza

La Cassazione chiarisce che nel lavoro familiare subordinazione e onerositĂ devono essere provate anche senza convivenza. Analisi delle tutele e dei rischi.