fbpx
TORNA ALLE NEWS

Fabbricati strumentali, il costo si assume al netto delle aree

Non si applica la derivazione rafforzata alle disposizioni fiscali che prevedono la scomposizione del costo di acquisto di un immobile e dell’area, attribuendo a quest’ultima il 30 per cento (fabbricati industriali) e il 20 per cento (altri fabbricati) del costo di acquisto. 


In sostanza, si tratterebbe di “classificare” parte del costo di acquisto tra area e immobile/fabbricato. Infatti, la derivazione rafforzata, per l’articolo 83 del Tuir, si applica alla «qualificazione» che consiste nell’esatta individuazione delle operazioni e degli effetti economico-patrimoniali che ne derivano. Il passo successivo riguarda la «classificazione» delle operazioni che comporta l’individuazione degli effetti contabili: infine, «l’imputazione temporale» riguarda l’individuazione del periodo d’imposta in cui i componenti fiscalmente rilevanti devono concorrere a formare la base imponibile. Invece, la derivazione rafforzata non si applica alle valutazioni e neppure alle disposizioni fiscali in materia di reddito d’impresa che prevedono limiti quantitativi alla deduzione di componenti negativi e a quelle che stabiliscono la rilevanza per cassa di componenti positivi o negativi. 


L’agenzia delle Entrate enfatizza proprio l’aspetto valutativo precisando che l’articolo 2, comma 2, del decreto del 1° aprile 2009 – richiamato per i soggetti Oic dal decreto del 3 agosto 2017 – stabilisce che si applicano le disposizioni del testo unico delle imposte sui redditi che prevedono, tra l’altro, limiti quantitativi alla deduzione di componenti negativi o la loro esclusione. Pertanto, continuano ad applicarsi le limitazioni previste dal comma 7 dell’articolo 36 del decreto 223/2006 il quale stabilisce, ai fini del calcolo delle quote di ammortamento, che il costo complessivo dei fabbricati strumentali deve essere assunto al netto delle aree occupate dalla costruzione e di quelle che ne costituiscono pertinenza calcolate con le percentuali previste dalla norma stessa (20 e 30 per cento). Questo, anche se la disposizione in oggetto non è inserita nelle norme del Tuir. 

Non vi è alcun dubbio sull’irrilevanza della scomposizione di una quota parte dell’area riferita a un fabbricato di cui si possiede una frazione: scomposizione richiesta dai principi contabili solo nel caso di piena proprietà del fabbricato.

Sei interessato all’articolo? Scrivici e verrai contattato da un nostro Consultant

@ Beneggi e Associati | Commercialisti al servizio delle imprese | Meda | Milano

condividi.