Ravvedimento speciale 2026: costi, termini e impatti strategici per le imprese

Ravvedimento speciale 2026: regolarizzazione anni 2019-2023 con sostitutiva e blocco accertamenti. Scadenza adesioni il 15 marzo 2026.
Ravvedimento speciale 2026: sanatoria selettiva e strategia per il concordato preventivo

Nuovo ravvedimento speciale 2026: sanatoria riservata alle partite IVA che aderiscono al concordato preventivo biennale. Versamenti dal 1° gennaio al 15 marzo.
Opzione fiscale CFC al 15 %: diventare “white list” e le implicazioni sui dividendi

Come funziona l’imposta del 15% per le CFC: trasformazione in società white list e tassazione ordinaria dei dividendi.
Estromissione agevolata 2025: guida strategica per l’impresa individuale

Scopri come beneficiare dell’estromissione agevolata 2025 per gli immobili strumentali nelle imprese individuali.
Regime forfettario 2025: il codice Ateco fa la differenza. Quando conviene davvero?

Il regime forfettario 2025 conviene davvero? Ecco quando scegliere il forfettario in base al codice Ateco e al carico fiscale netto.
Fatture elettroniche dei forfettari: come gestire il bollo senza errori

Bollo nelle fatture elettroniche: cosa devono sapere i forfettari per evitare errori fiscali e strategici
Assegnazione agevolata dei beni ai soci 2025: guida completa alla valutazione e applicazione

Assegnazione agevolata beni soci 2025: come funziona, quando conviene, impatti fiscali e operativi. Guida completa alla gestione dell’operazione e uso del tool dedicato.
Assegnazioni agevolate: i tre requisiti fondamentali e la scadenza del 30 settembre 2025

Scopri come funzionano le assegnazioni agevolate 2025, i tre requisiti chiave e gli effetti fiscali per società e soci. Scadenza il 30 settembre 2025.
Sanatoria CPB 2018-2022: tutti gli step per regolarizzare le annualità pregresse

La sanatoria fiscale per il periodo 2018-2022 permette ai soggetti ISA che hanno aderito al CPB di regolarizzare le annualità passate con un’imposta sostitutiva ridotta. Scopri requisiti, calcolo e modalità di adesione
Riserve in sospensione d’imposta: chi può beneficiare dell’affrancamento al 10%

Scopri come affrancare le riserve in sospensione d’imposta con il nuovo prelievo al 10% introdotto dalla legge di Bilancio 2025. Vantaggi e considerazioni per Spa, Srl e società di persone