Lavoro familiare: subordinazione e onerosità da dimostrare anche senza convivenza

La Cassazione chiarisce che nel lavoro familiare subordinazione e onerosità devono essere provate anche senza convivenza. Analisi delle tutele e dei rischi.
Lavoro autonomo occasionale in SSD: vincoli fiscali, contributivi e implicazioni operative

Lavoro autonomo occasionale nelle SSD: analisi dei vincoli fiscali, INPS e comunicativi, con esempi concreti e tabella riepilogativa.
Bonus mamme 2025: 40 euro al mese anche per le professioniste. Cosa cambia, come richiederlo e le implicazioni operative

Bonus mamme 2025: 40 euro al mese anche per professioniste. Requisiti, modalità operative e rapporto con l’esonero contributivo. Analisi chiara e strategica.
Bonus giovani: dal 1° luglio 2025 obbligatorio il netto incremento occupazionale

Dal 1° luglio 2025 il bonus giovani richiede incremento netto di occupazione. Ecco come funziona il nuovo requisito e cosa implica.
Bonus donne 2025: incentivi contributivi per l’assunzione stabile secondo il decreto Coesione

Esonero contributivo fino a 650 euro per 12 o 24 mesi: come funziona il bonus assunzioni donne 2025.
Bonus giovani under 35: guida strategica per le imprese

Esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 35: requisiti, importi e procedure operative per le imprese.
Incentivo all’occupazione giovanile nei settori strategici: opportunità concrete per le piccole imprese

Incentivo occupazione giovanile: esoneri contributivi e contributi per imprese nei settori strategici. Scopri i vantaggi del decreto 3 aprile 2025.
Contratti con influencer: obblighi, rischi e opportunità strategiche per le imprese

Inquadrare correttamente gli influencer è essenziale per evitare rischi fiscali e contributivi. Scopri le formule contrattuali più adatte
Congedo parentale all’80%: accesso al terzo mese anche dopo interdizione post partum

Congedo parentale: terzo mese indennizzato all’80% anche dopo interdizione post partum nel 2025. Requisiti e modalità operative.
Bonus bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati, adottati o affidati – Requisiti, termini e istruzioni operative

Bonus bebè 2025: contributo da 1.000 euro per nuovi nati, adottati o affidati. Ecco chi può richiederlo, i requisiti ISEE e come presentare domanda all’INPS.