La riforma fallimentare è legge

La legge modifica la legge fallimentare (L.132/2015) con lo scopo di: – facilitare il reperimento di risorse finanziarie da parte dell’imprenditore in crisi – favorire la presentazione di offerte alternative rispetto al piano di concordato per l’acquisto dell’azienda o di un suo ramo o di specifici beni. – rendere possibile ai creditori, a determinate condizioni, […]

Primi chiarimenti Naspi

I primi chiarimenti vengono forniti direttamente dall’INPS in merito agli effetti sull’indennità NASpI in caso di rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore. In questo caso vengono confermate tutte le disposizioni attuative e di prassi sia sulla risoluzione del rapporto di lavoro che sulla decadenza dalla prestazione nell’ipotesi di trasferimento del lavoratore […]

Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

In materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l’infortunio in itinere non può essere ravvisato in caso di incidente stradale subito dal lavoratore che si sia spostato con il proprio automezzo ove l’uso del veicolo privato non rappresenti una necessità, in assenza di soluzioni alternative, ma una libera scelta del lavoratore, tenuto conto che […]

Licenziamento, comunicazione obbligatoria per l'offerta di conciliazione

Una volta che si è proceduto al licenziamento di un lavoratore rientrante nella disciplina del contratto a tutele crescenti, la normativa prevede la possibilità, facoltativa e unilaterale, che il datore proponga una conciliazione entro sessanta giorni, con la quale viene offerta una somma determinata ex lege, per evitare l’impugnazione del licenziamento stesso. Entro 65 giorni […]

Ispezioni, il reato di impedimento del controllo

Dopo un lungo iter parlamentare è giunta ai nastri di partenza la tanto attesa legge 22 maggio 2015, n. 68, recante “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente” che ha inserito nel libro II del Codice penale cinque nuovi delitti contro l’ambiente tra i quali spicca quello d’impedimento del controllo che non riguarda solo la […]

Il nuovo congedo parentale

L’istituto del congedo parentale riconosce e consente, nel coinvolgimento del diritto ad entrambi i genitori, la condivisione della cura dei figli fra i due genitori. Viene elevato da tre a sei anni il limite di età del bambino entro il quale, in caso di assenza per congedo parentale, al genitore spetta un indennizzo pari al […]

Procedura di esodo dei lavoratori in eccedenza

Viene prevista la possibilità, nei casi di eccedenza di personale, di stipulare accordi tra i datori di lavoro che impieghino mediamente più di 15 dipendenti e le organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello aziendale, al fine di incentivare l’esodo dei lavoratori più prossimi al trattamento di pensione. La procedura di esodo può essere […]

Limiti assunzione dalla mobilità

Non spettano i benefici contributivi di cui all art. 8, comma 4bis, della legge n. 223/1991 (lavoratori iscritti alle liste di mobilità) in favore dell’impresa che assume senza esservi costretta lavoratori posti in mobilità, quando tra l’impresa che assume e quella di provenienza dei lavoratori vi siano assetti proprietari coincidenti, dovendosi intendere tale espressione come […]