Legge di Stabilità 2016

La legge di Stabilità contiene, per la prima volta, una serie di misure che possono agevolare il lavoro autonomo e professionale, in attesa del Jobs act annunciato dal presidente del Consiglio. La legge di Stabilità va dalle misure fiscali alle disposizioni previdenziali, fino ad affermare il diritto di accesso dei professionisti ai fondi strutturali europei: […]

Co.co.pro. e partite Iva: novità dal 2016

La disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative a progetto è stata abolita dal Jobs Act che ha introdotto nuovi parametri perché la collaborazione sia ritenuta legittima. La nuova disposizione, oltre a prevedere alcune specifiche ipotesi di esclusione dall’applicazione della disciplina del lavoro subordinato, ha anche previsto la possibilità per le parti di addivenire (dall’1.1.2016) ad […]

Operazioni di cambio con valuta virtuale bitcoin

Le operazioni di cambio di valute tradizionali con la valuta virtuale bitcoin, e viceversa, rientrano nell’ambito applicativo dell’Iva, ma devono essere considerate esenti dall’imposta. Secondo l’indirizzo espresso dalla Corte, la natura del bitcoin – moneta virtuale – è infatti la medesima di un mezzo di pagamento tradizionale: le relative operazioni di cambio, comprensive di una […]

Riforma del processo tributario

Il Consiglio dei Ministri il 26.6.2015 ha approvato il decreto legislativo di parziale riforma del processo tributario. Più di recente, è stato pubblicato in G.U. il D.Lgs. 24.9.2015, n. 156, attuativo della delega fiscale in materia di revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario. A decorrere dall’1.1.2016 verranno applicate quasi tutte le novità […]

Sconti Inail per la sicurezza sul lavoro

Le migliorie apportate e gli interventi effettuati nel 2015 in ambito di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro possono essere oggetto di una revisione al ribasso del premio Inail; la domanda per ottenere lo sconto deve essere presentata telematicamente entro il termine di febbraio 2016 a pena di inammissibilità, facendo riferimento ad ogni unità […]

Nuova Certificazione unica 2016

L’Agenzia delle entrate ha reso nota la bozza della Certificazione Unica (CU) 2016 che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per certificare i redditi di lavoro dipendente, assimilato e autonomo corrisposti nel 2015. La novità consiste nell’aver sdoppiato la certificazione: una sintetica da consegnare al lavoratore e una ordinaria da trasmettere all’Agenzia delle entrate.

Contabilità inattendibile, accertamento analitico-induttivo

La presenza di scritture contabili formalmente corrette non esclude la legittimità dell’accertamento analitico-induttivo del reddito d’impresa e del volume d’affari, a condizione che la contabilità stessa possa considerarsi complessivamente e sostanzialmente inattendibile, in quanto confliggente con i criteri della ragionevolezza. Al ricorrere di tali ipotesi, è consentito all’Agenzia delle Entrate desumere – sulla base di […]

Iva, Installazione di infissi su nuova costruzione

Per verificare l’esatta aliquota Iva da applicare relativamente alle installazioni di infissi su fabbricati in corso di costruzione occorre verificare la tipologia dell’immobile ed il soggetto committente. Se il committente è un soggetto privato, l’operazione sarà assoggettata ad Iva al 4% se l’installazione avviene su fabbricati urbani e rurali non di lusso (occorre considerare anche […]

Prescrizione dei contributi

Con riguardo alla disciplina introdotta dalla legge n. 335/1995, che riduce a cinque anni, a decorrere dal 1 gennaio 1996, il termine di prescrizione per le contribuzioni di previdenza ed assistenza sociale obbligatoria, salvi i casi di denuncia del lavoratore e dei suoi superstiti, ai fini dell’applicazione del termine di prescrizione ordinaria decennale, è sufficiente […]

Costi chilometrici, Tabelle Aci 2016

Sono state pubblicate le Tabelle elaborate dall’Aci relative ai costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli per l’anno 2016, reperibili al sito dedicato.