Equitalia, l’istanza va presentata entro il 20 ottobre

Per ottenere un nuovo piano di rateazione, basta presentare una nuova istanza c/o gli sportelli di Equitalia entro il 20/10/2016. Il nuovo piano rateale resta collegato all’atto precedente già decaduto, distinguendo tra: a) atti che si sono perfezionati o definiti prima del 22 ottobre 2015; b) atti che si sono perfezionati o definiti dal 22 […]
Entrata in vigore del SINP, infortuni di un giorno

Dal 12 ottobre diviene operativo il SINP (Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro), ad opera del decreto interministeriale n. 183/2016. L’articolo 18 del D.lgs. n. 81/2008 aveva sancito l’obbligo della comunicazione a fini statistici e informativi dei dati relativi agli infortuni che comportano l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso […]
Super Ammortamento, acquisto di beni strumentali a imprese e professionisti

Gli acquisti di beni strumentali nuovi effettuati dal 15 ottobre 2015 e sino al 31 dicembre 2016 (esclusi fabbricati e beni strumentali con un’aliquota di ammortamento inferiore al 6,5%, e taluni beni appartenenti a settori specifici) potranno essere complessivamente ammortizzati nella misura del 140%. Il risparmio riguarda solamente Ires e Irpef. Anche le autovetture vengono […]
Non imponibilità estesa a previdenza e assistenza sanitaria

Non esiste una nozione legislativa di welfare aziendale: il fenomeno è scaturito dall’esperienza aziendale, e il paniere di beni e servizi che rientrano in questa nozione può essere individuato andando a cercare tutti quei trattamenti che la normativa fiscale consente di escludere dalla nozione di retribuzione imponibile. Non rientrano nella nozione di redditi da lavoro […]
Percorsi formativi per apprendisti, modifiche

La Regione Lombardia ha incrementato le risorse e apportato modifiche al bando finalizzato a sostenere la realizzazione di percorsi formativi rivolti a tutti gli apprendisti assunti in Lombardia con un contratto di apprendistato. L’incremento di € 1.080.000,00 ridetermina le risorse complessive disponibili in € 8.180.000,00, di cui: 3.500,000,00 euro per la Linea di intervento A: […]
Frontalieri in Svizzera, riforma della tassazione e referendum

Il Consiglio degli Stati elvetico ha approvato la revisione dell’imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa. Scopo della revisione è l’eliminazione delle disparità di trattamento tra le persone assoggettate all’imposta alla fonte e quelle soggette ad imposizione ordinaria. È dubbio quale sarà l’impatto della novella sui lavoratori stranieri e, in particolare, sui frontalieri che […]
Dimissioni in telematica, fai da te e CdL

Il dimissionario, fino a nuove istruzioni, dovrà compilare il modello di dimissioni, scegliendo una delle seguenti modalità operative: – recandosi presso la Direzione Territoriale del Lavoro competente, che dovrà farsi carico del supporto operativo all’utenza, dell’identificazione della stessa, e del deposito della documentazione prodotta; – recandosi presso i soggetti abilitati di cui all’art. 26, comma […]