Casa, gli sconti guadagnano tempo

La legge di Stabilità 2017 ha prorogato fino al 31 dicembre 2017 tutti i bonus edilizi, cioè quelli per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, per il risparmio energetico “qualificato” degli edifici, per le schermature solari, per gli impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili e per i […]
Iscrizione al nido, il buono non si somma con lo sconto Irpef

E’ previsto a regime e a partire dal 2017 un buono per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido. Si tratta di un’erogazione di mille euro su base annua, corrisposti in 11 mensilità effettuata da parte dell’Inps al genitore che ne faccia richiesta presentando documentazione idonea a dimostrare l’iscrizione in strutture pubbliche […]
Depositi iva, ammessi anche i beni «nazionali»

La riforma dei depositi Iva determina sostanziali modifiche al trattamento fiscale e gestionale delle merci nel momento della loro introduzione e nel momento della loro estrazione dal deposito. In effetti, l’introduzione e l’estrazione dei beni costituiscono le fasi più delicate dell’intero regime, in quanto proprio a questi momenti si riconducono rispettivamente gli effetti di sospensione […]
Accise, la prescrizione raddoppia

La nuova formulazione dell’articolo 15 del Testo unico accise (Tua), prevede che l’imposta è accertata con avviso di pagamento notificato al debitore e il termine di prescrizione ordinaria del diritto all’imposta è fissato in cinque anni, aumentato a dieci nei casi di violazioni per cui vi è obbligo di denuncia. Questa ultima integrazione sul “raddoppio […]
Assegno senza prestito a chi assiste un disabile o per i disoccupati

L’accesso all’anticipo pensionistico può essere esercitato, oltre che dai lavoratori su base volontaria, anche da persone che si trovano in determinate condizioni socio-economiche. Fermo restando i requisiti generali previsti, la norma ha individuato quattro categorie per le quali l’anticipo è una prestazione a carico dello Stato. La prima riguarda coloro che si trovano in uno […]
L’Ape anticipa l’uscita dal lavoro

L’anticipo pensionistico (Ape), nella sua versione volontaria e aziendale, è un prestito che viene concesso in favore di lavoratori prossimi alla pensione di vecchiaia. La restituzione avviene dalla data di perfezionamento dei requisiti anagrafici previsti per l’accesso al trattamento, per un massimo di venti anni. Una polizza assicurativa obbligatoria copre il rischio di premorienza. L’accesso […]
Patent box 2016, istanza da ripresentare

La fine del 2016 coincide, per i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, con il termine per esercitare l’opzione di adesione al regime agevolativo cosiddetto patent box, istituito dalla legge di Stabilità 2015, in relazione a nuovi beni immateriali (Ip). Tutti coloro si trovino a soddisfare nel 2016 i requisiti soggettivi e oggettivi […]
Legge fallimentare, la transazione fiscale diventa selettiva

La legge di bilancio modifica l’articolo 182-ter della legge fallimentare riscrivendo le regole che sovrintendono al trattamento dei crediti tributari e contributivi nelle procedure di concordato preventivo ed accordo di ristrutturazione dei debiti. Il restyling operato dal legislatore parte già dalla rubrica dell’articolo dal quale scompare la controversa definizione di transazione fiscale che viene sostituito […]
2017, superammortamento senza le auto

La proroga della deduzione del superammortamento per il 2017 esclude le autovetture. Il comma 8 dell’unico articolo della legge di bilancio 2017 proroga di una anno l’agevolazione del superammortamento ed introduce anche l’iperammortamento per i beni “digitali”. La maggiorazione del costo dei beni ai soli fini della determinazione delle quote di ammortamento è confermata nella […]