Semplificazione modelli INTRA

Vengono qui di seguito riepilogate le novità di interesse che si applicheranno agli elenchi riepilogativi aventi periodi di riferimento decorrenti dal mese di gennaio 2018. SCAMBIO DI ENERGIA ELETTRICA L’indicazione delle relative operazioni commerciali nei Modelli INTRA (riferiti sia alle cessioni che agli acquisti intraunionali) non è più richiesta. ELENCHI RIEPILOGATIVI RELATIVI ALLE CESSIONI DI […]

Criptovalute, l’inserimento in RW limita i rischi

Una volta creata l’assimilazione delle valute virtuali alle valute estere, l’Agenzia assimila il borsellino elettronico ad un deposito, anche se non bancario, perché il fornitore dei servizi funzionali alla conservazione delle valute virtuali (il wallet provider) non è una banca. In questo modo trova ingresso la tassazione delle plusvalenze derivante dalla cessione a pronti di […]

I bonus giovani

L’Inps ha diffuso le istruzioni su come cumulare gli incentivi «occupazione Neet» e «occupazione Mezzogiorno» con l’esonero riferito all’occupazione giovanile stabile previsto dall’articolo 1, commi 100 e seguenti della legge 205/2017 (le istruzioni per questo incentivo sono invece contenute nella circolare Inps 40/2018). Per cumulare i diversi bonus, innanzitutto, è necessario rispettare i presupposti che […]

Ritenute e Cu mancanti

In questi mesi che precedono il calcolo delle imposte a saldo sul 2017 i contribuenti che hanno subito ritenute d’acconto stanno raccogliendo le certificazioni inviate dai sostituti d’imposta, per scomputare gli importi nell’ambito della determinazione del reddito imponibile, ai sensi dell’articolo 22, comma 1, del Dpr 917/1986 (Tuir). In base all’articolo 4, comma 6-ter, del […]

Incentivi per donne e over 50, possibilità preclusa

L’esonero contributivo introdotto dalla legge di Bilancio 2018 per favorire l’occupazione giovanile, oltre che con i bonus «Neet» e «Sud», è cumulabile con gli incentivi che assumono natura economica. L’esonero è cumulabile, ad esempio, con l’incentivo per l’assunzione dei lavoratori disabili previsto dall’articolo 13 della legge 68/1999: in questo caso, occorre però considerare che, a […]

Impresa sociale, obbligatorio il deposito del bilancio

La riforma introdotta dal decreto legislativo 112/2017 introduce novità per le imprese sociali anche sul fronte dei doveri di accountability e trasparenza nei confronti dei soggetti interessati alle sue attività. In aggiunta all’obbligo di tenere il libro giornale e il libro degli inventari in base alle disposizioni del Codice civile, tutte le imprese sociali sono […]

Ingegneri e architetti, credito pro soluto inarcassa

Arriva il credito pro soluto per architetti e ingegneri, che potranno cedere gli importi certificati vantati presso la pubblica amministrazione e incassare liquidità. Il servizio lanciato ieri è fruibile dagli iscritti a Inarcassa, ma anche da architetti e ingegneri titolari di partita Iva (che lavorano come dipendenti e svolgono anche attività libero professionale) e dalle […]

Tirocinante, ruoli non indispensabili in azienda

Il tirocinio extracurriculare non è un rapporto di lavoro ma un periodo formativo che consente di acquisire un’esperienza pratica e professionale e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro; non può, quindi, essere usato in sostituzione di forme di lavoro subordinato, a costi inferiori e regole meno stringenti. Sulla base di questo indiscutibile concetto, l’Ispettorato del […]

Lavoratori in distacco transnazionale

Una delle forme di dumping contrattuale più sofisticate e difficili da combattere è quella che si nasconde dietro le operazioni fittizie di somministrazione, appalto e distacco di lavoratori su scala internazionale. Lo spostamento di un lavoratore da uno Stato all’altro è un fenomeno del tutto fisiologico nell’attuale contesto economico, considerata la crescente integrazione e internazionalizzazione […]

Opere senza permesso, arriva l’elenco

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il glossario unico delle opere che non richiedono un titolo abilitativo: Cil, Cila, Scia o permesso di costruire. Concretamente, vengono messe in edilizia libera alcune opere di arredo da giardino oggetto di frequente contestazione: muretti, fontane, ripostigli per attrezzi, ricoveri per animali. Ma anche gazebo e pergolati. Una semplificazione […]