Logistica e trasporto merci: incentivi fino al 100% per la transizione digitale

Con il bando “LogiIN Business”, finanziato con 157 milioni di euro a valere sul PNRR, le imprese italiane della logistica e del trasporto merci possono accedere a contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha l’obiettivo di digitalizzare la catena logistica nazionale, ridurre i costi operativi e rafforzare la competitività delle imprese.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le imprese attive nel settore del trasporto merci e della logistica:

  • con sede in Italia o nello Spazio economico europeo ma stabile organizzazione in Italia;

  • con attività registrata in uno dei codici Ateco indicati dal decreto attuativo.

L’iniziativa è aperta a PMI, grandi imprese e cooperative, purché in regola con gli obblighi contributivi e fiscali.

Spese ammissibili

Sono finanziati investimenti in tecnologie digitali:

  • piattaforme informatiche per pianificazione carichi e percorsi;

  • strumenti di dematerializzazione documentale (eCMR, eFTI);

  • sistemi hardware e software per la tracciabilità digitale delle merci;

  • soluzioni di automazione e interoperabilità con partner della supply chain.

Due forme di incentivo

Il contributo si articola in due modalità:

  1. Regime de minimis: fino al 100% dei costi ammissibili.

  2. Cofinanziamento: fino al 40% delle spese, se non è possibile applicare il de minimis.

Le risorse sono suddivise in due categorie:

  • 97,5 milioni per progetti fino a 150.000 euro;

  • 59,5 milioni per progetti superiori a 150.000 euro.

Tempistiche e iter procedurale

  • Presentazione domande: tramite piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con firma digitale e caricamento del progetto di investimento.

  • Scadenza domande: 30 aprile 2026.

  • Durata massima progetti: 12 mesi dalla concessione, con obbligo di conclusione entro e non oltre il 30 aprile 2026.

  • Rendicontazione: entro 60 giorni dal termine del progetto, con obbligo di conservare la documentazione per 10 anni.

Il rispetto delle tempistiche è vincolante: i progetti non conclusi entro i termini stabiliti comportano la revoca del contributo.

Esempi pratici

Esempio 1 – PMI di trasporto su gomma
Investimento di 120.000 euro per un software di gestione digitale delle consegne. Con il regime de minimis, il contributo copre il 100%, annullando di fatto il costo aziendale.

Esempio 2 – Cooperativa logistica
Spesa di 400.000 euro per digitalizzare i documenti di trasporto con eCMR. In questo caso, contributo massimo del 40% (160.000 euro).

Opportunità strategiche

Partecipare al bando significa non solo ridurre i costi di investimento, ma ottenere benefici strutturali:

  • riduzione tempi di gestione e costi operativi;

  • maggiore tracciabilità e sicurezza dei flussi;

  • accesso più competitivo a gare e vendor list che richiedono digitalizzazione dei processi;

  • posizionamento avanzato in ottica di sostenibilità e supply chain europea.

Il bando LogiIN Business rappresenta un’occasione unica per digitalizzare processi e supply chain con un sostegno pubblico fino al 100% delle spese. Tuttavia, la complessità normativa e i vincoli procedurali richiedono competenze trasversali.

Lo Studio Beneggi & Associati assiste le imprese dalla verifica dei requisiti fino alla rendicontazione finale, garantendo che l’investimento non solo sia finanziato, ma porti un reale vantaggio competitivo.

Anticipare le mosse oggi significa trasformare un incentivo temporaneo in una leva permanente di crescita.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

4 Set 2025

Bando Impresa Sostenibile 2025: opportunità per le PMI lombarde

consulenza strategica

30 Ago 2025

Tcf e rischio fiscale: la nuova centralità dei dati di bilancio nella cooperative compliance

consulenza strategica

28 Ago 2025

Onlus e Terzo settore: dal 2026 cambia la fiscalità, iscrizione al Runts decisiva per la continuità

CERCA