A partire dal 6 febbraio 2025, diventa operativo il nuovo 770 semplificato mensile, una misura che semplifica l’adempimento dichiarativo per i sostituti d’imposta con non più di 5 dipendenti. Il nuovo modello di comunicazione, introdotto dall’articolo 16 del Dlgs 1/2024 e disciplinato dal provvedimento 25798/2025 dell’Agenzia delle Entrate, sostituisce la dichiarazione annuale del sostituto d’imposta.
L’obiettivo è rendere più efficiente e trasparente la gestione delle ritenute fiscali operate e versate, permettendo all’amministrazione finanziaria di riconciliare mensilmente i debiti del sostituto d’imposta con i rispettivi versamenti.
Chi può aderire al nuovo 770 semplificato mensile?
Possono optare per il 770 mensile semplificato i sostituti d’imposta che soddisfano le seguenti condizioni:
- Massimo 5 dipendenti al 31 dicembre 2024
- Erogazione esclusiva di redditi di lavoro dipendente, assimilato e autonomo
- Versamento delle ritenute e trattenute esclusivamente tramite F24 presentato con i servizi telematici Fisconline o Entratel
Questa misura interessa in particolare piccole aziende, studi professionali e microimprese che hanno una struttura semplificata e che possono trarre vantaggio dalla gestione mensile delle ritenute.
Struttura e contenuto del nuovo modello di comunicazione
Il nuovo prospetto delle ritenute/trattenute operate ricalca la struttura del modello 770, in particolare i quadri ST e SV, ma in versione alleggerita.
📌 Dati inclusi nella comunicazione
- Periodo di riferimento
- Codice tributo
- Importo delle ritenute/trattenute operate
- Importo delle ritenute da versare (inclusi eventuali interessi da ravvedimento operoso)
📌 Elementi di semplificazione
- Possibilità di unificare in un unico flusso gli importi delle ritenute versate con quelli delle ritenute operate
- Integrazione con il modello F24, permettendo una riconciliazione automatica da parte dell’Agenzia delle Entrate
- Equiparazione ai dati del modello 770 annuale, evitando duplicazioni nelle dichiarazioni
Modalità di trasmissione e scadenze
Fase transitoria per gennaio e febbraio 2025
Poiché le istruzioni operative sono arrivate dopo l’inizio dell’anno, le comunicazioni relative a gennaio e febbraio 2025 potranno essere trasmesse entro il 30 aprile 2025, senza sanzioni, ma rispettando le scadenze ordinarie per il versamento delle ritenute tramite F24.
Scadenze ordinarie
A regime, la comunicazione delle ritenute dovrà essere effettuata mensilmente, contestualmente o comunque in prossimità del versamento delle ritenute con F24.
Quali vantaggi porta il 770 mensile semplificato?
📌 Per le imprese e i sostituti d’imposta
- Riduzione del rischio di errori grazie alla trasmissione mensile
- Maggiore trasparenza e controllo sui flussi finanziari aziendali
- Possibilità di correggere eventuali omissioni o errori in tempo reale senza attendere l’anno successivo
📌 Per l’Amministrazione finanziaria
- Riconciliazione immediata tra ritenute operate e versate
- Riduzione dei controlli ex post e della necessità di correzioni retroattive
- Maggiore efficienza nei controlli automatici in base all’articolo 36-bis del DPR 600/1973
Cosa cambia per i sostituti d’imposta rispetto al 770 annuale?
Aspetto | 770 Annuale | 770 Mensile Semplificato |
---|---|---|
Periodicità | Annuale | Mensile |
Obbligatorietà | Tutti i sostituti d’imposta | Opzionale per chi ha massimo 5 dipendenti |
Dati comunicati | Totale delle ritenute operate e versate nell’anno | Ritenute operate e versate mese per mese |
Modalità di invio | Modello 770 | Flusso telematico integrato con F24 |
Vantaggi | Controllo annuale, ma con rischio di errori accumulati | Controllo mensile, minore rischio di errori |
Criticità e possibili sviluppi futuri
Nonostante i vantaggi, l’introduzione del 770 mensile semplificato potrebbe comportare alcune criticità operative, tra cui:
- Aumento della frequenza degli adempimenti per le imprese aderenti
- Necessità di adeguare i software gestionali per supportare la trasmissione mensile
- Maggiore attenzione alla gestione dei flussi di cassa per garantire la puntualità nei versamenti delle ritenute
Se la sperimentazione avrà esito positivo, è probabile che la misura venga estesa a un numero maggiore di contribuenti nei prossimi anni.