FactorYmpresa Turismo, idee di business

E’ lo “Smart Tourism” il tema della nuova sfida di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dalla Direzione Turismo Ministero per i beni e le attività culturali MiBAC e gestito da Invitalia che offre servizi di accompagnamento e contributi economici alle imprese e agli aspiranti imprenditori della filiera turistica, con l’obiettivo di far crescere qualitativamente l’offerta e rendere l’Italia più competitiva sui mercati internazionali.
Si tratta della terza call del 2018 di FactorYmpresa Turismo, ispirata alla sfida che si è svolta a marzo sul tema dell’innovazione nelle 5 Top Italian Destinatios (Milano, Venezia, Firenze, Roma e Napoli).
L’obiettivo è mettere al centro i sistemi digitali intelligenti per il turismo, allargando lo sguardo a tutto il Paese e focalizzandosi sulla creazione di servizi digitali innovativi, rapidi, efficienti e semplici per rendere più intelligente l’agire dei turisti, degli operatori e dei territori. Questo contesto rende quindi la sfida un’opportunità per chi vuole misurarsi con un tema di grande attualità in chiave di valorizzazione turistica.
La call permetterà di selezionare i 10 migliori progetti che parteciperanno all’Accelerathon sul tema “Smart Tourism”, che si terrà a Roma il 9 e il 10 novembre 2018. In una full immersion di 36 ore, i 10 startupper lavoreranno insieme a tutor e mentor di Invitalia per “accelerare” lo sviluppo dei loro progetti in grado di elevare la qualità e il tasso di innovazione del turismo e per migliorare le capacità del team di presentare il progetto a potenziali investitori/partner/clienti.
Al termine dell’Accelerathon una giuria nominata dal Ministero dei Beni Culturali e da Invitalia premierà le 3 migliori startup con un sostegno finanziario di 15.000, 10.000 e 5.000 euro da utilizzare per lo sviluppo del progetto imprenditoriale.
Possono accedere al programma:
– persone fisiche di maggiore età, individualmente o in team, che in caso di ammissione alle agevolazioni si impegnino a costituire un’impresa in qualsiasi forma giuridica;
– singole imprese in qualsiasi forma giuridica siano esse costituite e la cui data di costituzione non sia anteriore al 1° gennaio 2014;
– startup innovative regolarmente costituite e iscritte nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del decreto

Condividi :

ARCHIVIO

29 Lug 2024

chiusura uffici | 12-30 agosto

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Sospensione ammortamenti 2023

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Legge di bilancio 2024 approvata dal Parlamento

CERCA