Terzo settore, torna la mini Ires (a termine)

Sospesa l’abrogazione della mini Ires per gli enti che operano in particolari settori di rilevanza sociale come beneficenza, assistenza socio-sanitaria, educazione e istruzione. 


Dopo le numerose sollecitazioni provenienti dal mondo non profit ed ecclesiastico, è stata ripristinata la riduzione Ires al 12% prevista per questi enti dall’articolo 6 del Dpr 601/73 (eliminata con la legge di Bilancio 2019), ma solo in via temporanea. 


La mini Ires scomparirà a partire dal periodo di imposta di prima applicazione di queste nuove misure, sulle quali al momento la norma si limita a tracciare le linee di indirizzo.


Fino ad allora gli enti che rimarranno fuori dal Terzo settore potranno continuare ad applicare la riduzione Ires, con aliquota al 12%; quelli che si iscriveranno al Registro unico del Terzo settore (Runts), invece, una volta intervenuta l’autorizzazione europea, perderanno l’agevolazione ma beneficeranno dei nuovi regimi fiscali introdotti dal Dlgs 117/17. Faranno eccezione i cosiddetti rami degli enti religiosi civilmente riconosciuti dedicati al Terzo settore, i quali, con l’iscrizione al Runts potranno conservare la riduzione dell’Ires per le attività diverse da quelle istituzionali. 


Un’altra novità riguarda le associazioni e fondazioni ex Ipab. I decreti di riforma negano la qualifica di ente del Terzo settore e di impresa sociale a tutti gli enti controllati da amministrazioni pubbliche, tra cui sarebbero dovute rientrare anche le ex Ipab, stante l’originaria natura pubblicistica. Il decreto interviene su quest’aspetto, consentendo espressamente a questi enti di accedere al Terzo settore partendo dall’assunto secondo cui la nomina degli amministratori da parte della Pa non realizzerebbe, nel caso delle ex Ipab, un vero e proprio mandato fiduciario (tale da determinare un controllo pubblico), trattandosi di una semplice espressione della rappresentanza della cittadinanza. 

Sei interessato all’articolo? Scrivici e verrai contattato da un nostro Consultant

@ Beneggi e Associati | Commercialisti al servizio delle imprese | Meda | Milano

Condividi :

ARCHIVIO

29 Lug 2024

chiusura uffici | 12-30 agosto

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Sospensione ammortamenti 2023

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Legge di bilancio 2024 approvata dal Parlamento

CERCA