Le norme del decreto-legge 101/2019 sono in vigore solo per la parte in cui si precisa che ai lavoratori delle piattaforme anche digitali (tutti, non solo quelli impegnati nella consegna di cibo e prodotti) si applicano le norme contenute nell’articolo 2, comma 1 del Dlgs 81/2015, uno dei decreti attuativi del Jobs act.
Con questa previsione il legislatore sceglie di rafforzare e sostenere gli orientamenti della giurisprudenza che hanno considerato lecito l’utilizzo del contratto di collaborazione coordinata e continuativa per i lavori della gig economy. La norma, tuttavia, non individua una qualificazione vincolante e definitiva per tali rapporti, ma deve essere letta come un semplice “suggerimento” che, in quanto tale, potrà essere smentito, caso per caso, in presenza di elementi di fatto utili a conferire una qualificazione differente dal lavoro parasubordinato ai singoli rapporti.
Entreranno in vigore in un periodo più lungo le regole di natura retributiva dedicate espressamente a una specifica categoria dei lavoratori digitali, i rider, intesi come i «prestatori occupati con rapporti di lavoro non subordinato» che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di veicoli a due ruote o assimilabili, attraverso piattaforme anche digitali: i collaboratori potranno essere retribuiti in base alle consegne effettuate purché in misura non prevalente. La retribuzione base oraria dovrà essere riconosciuta a condizione che, per ciascuna ora lavorativa, il fattorino accetti almeno una chiamata.
I contratti collettivi potranno definire schemi retributivi modulari e incentivanti, che tengano conto delle modalità di svolgimento della prestazione e dei diversi modelli organizzativi.
Il premio di assicurazione a carico delle imprese soggette all’obbligo di copertura dovrà essere determinato in base al tasso di rischio corrispondente all’attività svolta, tenendo conto – come base di computo – del limite minimo di retribuzione giornaliera in vigore per tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale.
Sei interessato all’articolo? Scrivici e verrai contattato da un nostro Consultant
@ Beneggi e Associati | Commercialisti al servizio delle imprese | Meda | Milano