Strategie finanziarie in azienda: dalla conversione di capitale ai finanziamenti dei soci

 

Nel panorama finanziario e gestionale delle imprese, la scelta degli strumenti di finanziamento rappresenta un tassello cruciale per la sostenibilità e lo sviluppo aziendale. In questo contesto, la gestione oculata dei finanziamenti soci e la loro eventuale conversione in capitale sociale non sono solo decisioni contabili, ma riflettono una strategia più ampia che incide sulla struttura finanziaria e sulle prospettive di crescita dell’impresa. Attraverso l’analisi di recenti orientamenti giurisprudenziali e normativi, emergono sfide e opportunità legate all’impatto fiscale e alla conformità legale di tali operazioni, sottolineando l’importanza di una pianificazione attenta e di un’adeguata strutturazione degli accordi finanziari tra soci e società.

Ecco un riepilogo e alcune riflessioni su ciascun caso:

 

Conversione in capitale

La conversione di un finanziamento soci in capitale sociale è un’operazione che può avere significative ripercussioni fiscali. La cassazione ha chiarito che in questi casi non si applica l’imposta di registro proporzionale del 3%, poiché gli effetti del finanziamento soci vengono meno con la sua conversione in capitale

Condividi :

consulenza strategica

8 Lug 2025

Pid-Next: voucher digitali per le imprese che investono in innovazione e nuova occupazione

consulenza strategica

6 Lug 2025

Bando Lombardia: fino al 70% di contributo per l’adeguamento strutturale e tecnologico di sale da spettacolo

consulenza strategica

4 Lug 2025

PNRR e PMI: contributi a fondo perduto fino a 1 milione di euro per autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

CERCA