Incentivi a fondo perduto per il rilancio della ristorazione e pasticceria italiana

 

L’iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura intende sostenere le eccellenze nel settore della ristorazione e della pasticceria italiana, mettendo a disposizione contributi a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per impresa. Le agevolazioni sono finalizzate a coprire gli investimenti in beni materiali e la sottoscrizione di contratti di apprendistato con giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

 

Beneficiari e Codici Ateco

I beneficiari di queste agevolazioni sono le imprese operanti nel settore della ristorazione con somministrazione, pasticcerie e gelaterie identificate dai seguenti codici ATECO:

  • 10.11 “Ristorazione con somministrazione”
  • 10.30 “Gelaterie e pasticcerie”
  • 71.20 “Produzione di pasticceria fresca”

Queste imprese devono essere iscritte nel registro delle imprese da almeno 10 anni o, in alternativa, devono aver acquistato prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per una percentuale significativa degli acquisti totali di prodotti alimentari negli ultimi 12 mesi.

 

Spese ammissibili

Le spese ammissibili riguardano principalmente l’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali nuovi di fabbrica, necessari per l’attività d’impresa, e la remunerazione lorda per l’inserimento in azienda di giovani diplomati con contratto di apprendistato. È importante che tali spese siano sostenute dopo l’invio della domanda di agevolazione.

 

Modalità di presentazione delle domande

Le domande dovranno essere presentate telematicamente a partire dal 1° marzo 2024 e fino al 30 aprile 2024, attraverso la piattaforma di INVITALIA, e saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo.

 

Le risorse disponibili per queste misure sono di 56 milioni di euro per l’acquisto di macchinari e beni strumentali e di 20 milioni di euro per i contratti di apprendistato.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

30 Ago 2025

Tcf e rischio fiscale: la nuova centralità dei dati di bilancio nella cooperative compliance

consulenza strategica

28 Ago 2025

Onlus e Terzo settore: dal 2026 cambia la fiscalità, iscrizione al Runts decisiva per la continuità

consulenza strategica

26 Ago 2025

Sostegno agli organizzatori di fiere ed eventi: contributi a fondo perduto per il coordinamento strutturale e organizzativo

CERCA