Il nuovo calcolo del periodo di prova nei contratti a termine: cosa cambia

 

Il periodo di prova nei contratti a termine ha subito recenti modifiche significative con l’approvazione del Collegato lavoro.
Questi cambiamenti mirano a rendere più trasparenti e proporzionati i rapporti di lavoro, garantendo al contempo maggiore tutela per i lavoratori e chiarezza per i datori di lavoro.

Nuove disposizioni 

L’articolo 13 del Collegato lavoro integra il Decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022) stabilendo criteri numerici chiari per determinare la durata del periodo di prova nei contratti a termine. Secondo questa disposizione, la durata del periodo di prova è calcolata in un giorno di effettiva prestazione ogni 15 giorni di calendario, con alcuni limiti stabiliti per garantire equità:

  • Durata minima: 2 giorni
  • Durata massima:
    • 15 giorni per contratti a termine fino a 6 mesi
    • 30 giorni per contratti a termine superiori a 6 mesi ma inferiori a 12 mesi

Questi limiti assicurano che il periodo di prova non sia né eccessivamente breve né sproporzionatamente lungo rispetto alla durata complessiva del contratto.

Interpretazione delle “Disposizioni più favorevoli”

Una delle sfide principali derivanti dall’articolo 13 riguarda l’applicazione delle “disposizioni più favorevoli della contrattazione collettiva”. Questo termine può essere soggetto a diverse interpretazioni, ma in linea generale, in un sistema improntato al principio del “favor praestatoris”, si presume che prevalga la normativa che tutela maggiormente il lavoratore. Tuttavia, la determinazione di quale disposizione sia effettivamente più favorevole può dipendere dal caso concreto, aprendo scenari di incertezza e potenziali contenziosi giudiziari.

Implicazioni pratiche 

  • Per i datori di lavoro, è essenziale rivedere i propri contratti a termine alla luce delle nuove disposizioni per garantire la conformità normativa. Questo implica un’accurata valutazione della durata del periodo di prova in relazione alla durata del contratto e alle mansioni previste.
  • Per i lavoratori, queste modifiche offrono una maggiore tutela, assicurando che il periodo di prova non sia abusivamente esteso e che ci sia una chiara definizione delle aspettative reciproche fin dall’inizio del rapporto di lavoro.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

lavoro

15 Lug 2025

Fringe benefit auto aziendali: guida alla corretta valorizzazione fiscale e contributiva

lavoro

2 Lug 2025

Emergenze climatiche e sicurezza sul lavoro: operativo il Protocollo Caldo 2025. Ammortizzatori sociali, orari flessibili e prevenzione nei cantieri

lavoro

2 Lug 2025

Patente a crediti nei cantieri: dal 10 luglio si potranno ottenere i punti aggiuntivi fino a quota 100. Opportunità, requisiti e controlli

CERCA