Il medico e gli adempimenti IVA nel caso di reverse charge

L’applicazione del reverse charge in ambito IVA coinvolge anche i soggetti che effettuano operazioni esenti, come i medici. È importante chiarire che l’acquisto di beni o servizi soggetti a questo regime impone specifici obblighi IVA anche a coloro che, in via ordinaria, ne sarebbero esonerati.

Gli obblighi IVA per i medici

  1. Versamento dell’IVA: Il medico è tenuto a integrare la fattura ricevuta con l’aliquota IVA applicabile (ad esempio, il 22%), registrandola sia nel registro degli acquisti sia in quello delle vendite. Deve poi versare l’importo dell’imposta entro il 16 del mese successivo alla data di registrazione della fattura, tramite il modello F24.
  2. Comunicazione liquidazioni periodiche (LIPE): Nonostante l’esenzione IVA per le operazioni attive, la ricezione di fatture in reverse charge richiede la trasmissione delle LIPE, che deve includere le operazioni passivamente soggette all’imposta.
  3. Dichiarazione annuale IVA: Chi effettua operazioni in reverse charge deve presentare la dichiarazione annuale IVA, anche se il volume d’affari consiste prevalentemente in operazioni esenti.

Casi di esonero

Gli unici contribuenti esonerati dalla dichiarazione IVA sono coloro che effettuano esclusivamente operazioni esenti e non si trovano in situazioni che richiedono il versamento dell’imposta. Tuttavia, l’esonero decade nel momento in cui si ricevono fatture soggette al meccanismo dell’inversione contabile, obbligando il contribuente a rispettare tutte le formalità previste dalla normativa IVA.

Riepilogo in tabella

Obbligo Descrizione Scadenza Nota
Versamento IVA Integrare la fattura e versare l’imposta tramite F24. 16 del mese successivo Necessario anche per operazioni isolate.
Liquidazioni periodiche Presentare le LIPE includendo le operazioni in reverse charge. Trimestrale Anche con operazioni esenti attive.
Dichiarazione annuale IVA Presentare la dichiarazione annuale anche in presenza di operazioni esenti. Termine ordinario IVA Non esonerato in caso di reverse charge.
Condividi :

fisco e contabilità

17 Apr 2025

Rappresentanti fiscali: scadenza del 16 giugno per la garanzia. Rischio cessazione delle partite Iva

fisco e contabilità

16 Apr 2025

Garanzia obbligatoria entro il 13 giugno per i soggetti extra Ue iscritti al Vies: le nuove regole e cosa fare per evitare l’esclusione

fisco e contabilità

15 Apr 2025

Regime di franchigia transfrontaliera: opportunità e criticità operative per le imprese di piccole dimensioni

CERCA