Compensi professionisti e ritenute: nuove regole per le fatture di fine anno

 

La riforma fiscale introdotta con il Dlgs 192/2024 ha portato importanti novità per i professionisti riguardo all’imputazione temporale dei compensi relativi alle parcelle pagate a cavallo tra fine anno e inizio del successivo. Scopriamo i dettagli delle nuove regole e le implicazioni operative.

Imputazione Temporale: La Nuova Regola

L’articolo 54 del TUIR, riscritto dal Dlgs 192/2024, stabilisce che:

“Le somme e i valori percepiti nel periodo di imposta successivo a quello in cui sono stati corrisposti dal sostituto d’imposta si imputano al periodo di imposta in cui sussiste l’obbligo di effettuazione della ritenuta.”

In sintesi, se un sostituto d’imposta paga una parcella con ritenuta negli ultimi giorni di dicembre 2024, il compenso deve essere dichiarato nel modello Redditi 2025 riferito al periodo d’imposta 2024, anche se il professionista incassa la somma nei primi giorni del 2025.

Benefici della Nuova Normativa

Questa modifica elimina i precedenti disallineamenti temporali tra:

  • Il periodo di competenza della ritenuta d’acconto.
  • Il periodo di dichiarazione del reddito effettivo.

In passato, i professionisti tendevano ad anticipare volontariamente l’imputazione del reddito per evitare discrepanze, ma questa prassi non era supportata da una base normativa chiara. La nuova regola sanifica retroattivamente tali comportamenti, riconoscendo la correttezza di questa impostazione.

Modalità Operative per i Professionisti

Per rispettare la nuova regola, i professionisti devono indicare nei propri registri contabili:

  1. Data di pagamento: Nel campo dedicato alla data di incasso, va riportata la data in cui il sostituto d’imposta ha effettuato il pagamento.
  2. Data effettiva di incasso: È consigliabile (ma non obbligatorio) annotarla nel campo note o nelle annotazioni del gestionale.

Questa procedura semplifica la gestione contabile e riduce il rischio di errori in caso di verifiche fiscali.

Supporto Operativo: Feesbee è Pronta

Oltre alle software house associate ad AssoSoftware, Feesbee (www.feesbee.com) è già pronta per supportare i professionisti nell’adeguamento alle nuove regole introdotte dal Dlgs 192/2024. Feesbee garantisce strumenti avanzati per la gestione delle parcelle, semplificando la configurazione di date di incasso e pagamento in linea con la normativa.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

fisco e contabilità

17 Apr 2025

Rappresentanti fiscali: scadenza del 16 giugno per la garanzia. Rischio cessazione delle partite Iva

fisco e contabilità

16 Apr 2025

Garanzia obbligatoria entro il 13 giugno per i soggetti extra Ue iscritti al Vies: le nuove regole e cosa fare per evitare l’esclusione

fisco e contabilità

15 Apr 2025

Regime di franchigia transfrontaliera: opportunità e criticità operative per le imprese di piccole dimensioni

CERCA