Detrazioni Irpef 2025: limiti, regole e impatti per redditi oltre i 75mila Euro

La legge di Bilancio 2025 introduce un nuovo meccanismo di limitazione delle detrazioni Irpef per i contribuenti con redditi superiori a 75mila euro, tramite l’articolo 16-ter del Tuir. Vediamo come funzionano le nuove regole, chi è maggiormente penalizzato e quali spese sono escluse dal calcolo.

Nuove Regole per le Detrazioni Irpef

Il nuovo sistema stabilisce un massimale per le spese detraibili basato su due fattori:

  1. Reddito complessivo dichiarato: Si distinguono due fasce:
    • Da 75.001 a 100mila euro: limite base di 14mila euro.
    • Oltre 100mila euro: limite base di 8mila euro.
  2. Situazione familiare: Il limite base viene moltiplicato per un coefficiente legato al numero di figli fiscalmente a carico:
    • Nessun figlio: coefficiente 0,50.
    • Un figlio: coefficiente 0,70.
    • Due figli: coefficiente 0,85.
    • Più di due figli o almeno uno con disabilità: coefficiente 1.

Calcolo delle Detrazioni

Il limite massimo di spese detraibili si ottiene moltiplicando il valore base per il coefficiente familiare. Esempio:

  • Reddito di 80mila euro, un figlio fiscalmente a carico:
    • Limite base: 14mila euro.
    • Coefficiente: 0,70.
    • Spese detraibili massime: 14.000 x 0,70 = 9.800 euro.

Differenze Rispetto al Passato

A differenza delle misure precedenti, il nuovo meccanismo agisce a monte, limitando le spese ammesse per il calcolo delle detrazioni, e non direttamente sulle detrazioni stesse. Questo significa che:

  • Se il totale delle spese è inferiore al massimale, non si applicano limitazioni.
  • Se le spese superano il massimale, il calcolo delle detrazioni si basa solo sul limite massimo.

Spese Incluse ed Escluse

Incluse:

  • Tutte le spese detraibili ai fini Irpef, salvo eccezioni.

Escluse:

  • Spese sanitarie.
  • Investimenti in start-up e PMI innovative.
  • Rate relative a spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.
  • Interessi passivi su mutui e premi di assicurazione stipulati prima del 2025.

Impatti e Penalizzazioni

I contribuenti che sostengono spese rilevanti in un unico anno saranno maggiormente penalizzati. Ad esempio, chi effettua interventi edilizi di grande valore rischia di non poter detrarre interamente quanto spettante. Ad esempio:

  • Reddito di 80mila euro, senza figli a carico, spese per ristrutturazione di 90mila euro:
    • Detrazione del 50% calcolata su massimo 7mila euro, anziché su 45mila euro.

Chiedi informazioni

Condividi :

fisco e contabilità

31 Ago 2025

Spese per l’abbigliamento: quando diventano deducibili per professionisti e imprese

fisco e contabilità

22 Ago 2025

Cooperative: entro il 28 agosto il versamento dei contributi ispettivi 2025-2026

fisco e contabilità

19 Ago 2025

Trasporto merci e logistica: il reverse charge si estende anche alle agenzie per il lavoro

CERCA