Agevolazione contributiva per artigiani e commercianti nella Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce una significativa agevolazione contributiva per i lavoratori autonomi. Il comma 186 della Legge 207/2024 offre una riduzione del 50% dei contributi previdenziali per i lavoratori iscritti per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti che percepiscono redditi d’impresa. Questa misura, valida per 36 mesi, mira a favorire l’avvio di nuove attività imprenditoriali, con un’attenzione particolare anche per i contribuenti che adottano il regime forfettario.

La Riduzione Contributiva in Dettaglio

L’agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 presenta i seguenti elementi chiave:

  1. Destinatari:
    • Lavoratori che nel 2025 si iscrivono per la prima volta alla gestione artigiani o commercianti.
    • Soggetti che percepiscono redditi d’impresa, inclusi i contribuenti in regime forfettario.
  2. Percentuale di Riduzione:
    • Riduzione del 50% dei contributi previdenziali dovuti.
  3. Durata:
    • L’agevolazione è valida per un periodo massimo di 36 mesi.
  4. Compatibilità con il Regime Forfettario:
    • L’agevolazione è alternativa al regime contributivo agevolato del 35% previsto dalla Legge 190/2014 per i contribuenti forfettari.
    • La scelta tra i due regimi agevolativi deve essere ponderata in base alla specifica situazione economica e fiscale del contribuente.
  5. Procedura:
    • Per beneficiare della riduzione, è necessario inviare una comunicazione telematica all’INPS, seguendo modalità simili a quelle previste per il regime agevolativo del 35%.

Regime Forfettario e Agevolazione Alternativa

Per i contribuenti che operano in regime forfettario, è importante considerare le seguenti implicazioni:

  • La riduzione del 35% dell’aliquota contributiva prevista dalla Legge 190/2014 resta valida.
  • La nuova agevolazione al 50% rappresenta un’opzione alternativa, offrendo un maggiore beneficio contributivo per i primi tre anni di attività.

Vantaggi della Misura

Questa agevolazione è concepita per incentivare l’imprenditorialità, riducendo i costi iniziali legati alla previdenza sociale. I principali vantaggi includono:

  • Riduzione dei costi: Consente ai nuovi iscritti di investire maggiormente nello sviluppo del business.
  • Sostegno all’avvio: Favorisce la sostenibilità economica delle nuove imprese nei primi anni di attività.
  • Attrattività per il regime forfettario: Rafforza l’appeal del regime fiscale forfettario per i piccoli imprenditori.

Come Richiedere l’Agevolazione

Per accedere alla riduzione contributiva del 50%, i contribuenti devono:

  1. Registrarsi come artigiani o commercianti presso la gestione INPS.
  2. Predisporre la documentazione necessaria a dimostrare il primo anno di iscrizione.
  3. Inviare una comunicazione telematica all’INPS, rispettando le tempistiche e le modalità operative che verranno indicate dall’Istituto.

Chiedi informazioni

Condividi :

fisco e contabilità

17 Apr 2025

Rappresentanti fiscali: scadenza del 16 giugno per la garanzia. Rischio cessazione delle partite Iva

fisco e contabilità

16 Apr 2025

Garanzia obbligatoria entro il 13 giugno per i soggetti extra Ue iscritti al Vies: le nuove regole e cosa fare per evitare l’esclusione

fisco e contabilità

15 Apr 2025

Regime di franchigia transfrontaliera: opportunità e criticità operative per le imprese di piccole dimensioni

CERCA