Finanziamenti per progetti di Intelligenza Artificiale nel Terzo Settore: al via le domande

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’Avviso n. 3/2024, finalizzato al finanziamento di progetti di rilevanza nazionale incentrati sull’Intelligenza Artificiale (IA). Le domande possono essere presentate dalle ore 12:00 del 29 gennaio 2025 fino alle 16:00 del 4 marzo 2025.

 

Soggetti Ammissibili

Possono partecipare all’iniziativa le Organizzazioni di Volontariato (ODV), le Associazioni di Promozione Sociale (APS) e le Fondazioni del Terzo Settore, iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La partecipazione è consentita sia in forma singola che in partenariato, incluse le reti associative o le Associazioni Temporanee di Scopo (ATS). È importante che tali enti mantengano i requisiti di iscrizione per l’intera durata del progetto, pena la decadenza dal finanziamento.

 

Obiettivi dei Progetti

I progetti devono mirare a:

  • Assicurare la salute e il benessere per tutte le età.
  • Fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, promuovendo opportunità di apprendimento permanente.
  • Favorire l’uguaglianza di genere e l’empowerment.
  • Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile.

Le iniziative possono includere interventi e servizi sociali, attività educative e formative, organizzazione di eventi culturali e ricreativi, nonché promozione e tutela dei diritti dei cittadini.

 

Contenuti Richiesti

I progetti devono prevedere attività informative e formative su temi quali:

  • Alfabetizzazione e impatti sociali dell’IA.
  • Nuove opportunità professionali nel campo dell’IA.
  • IA e creatività.

Particolare attenzione è rivolta all’uso consapevole dei social media, con campagne destinate ai giovani, ai genitori e agli operatori, focalizzandosi su sicurezza, fake news, responsabilità e linguaggio. I progetti devono coinvolgere almeno 200 giovani e prevedere attività in almeno 10 regioni italiane, con una durata compresa tra 12 e 18 mesi.

 

Finanziamento e Cofinanziamento

Ogni progetto può ricevere un finanziamento tra 250.000 e 600.000 euro. Per le ODV e le APS, il finanziamento copre fino all’80% del costo totale del progetto, mentre per le Fondazioni del Terzo Settore la copertura è fino al 50%. La parte restante deve essere cofinanziata dai proponenti. I costi per segreteria, coordinamento e monitoraggio non possono superare il 10% del budget complessivo. È fondamentale che i progetti non abbiano già ottenuto altri finanziamenti pubblici, nazionali o comunitari.

Modalità di Presentazione delle Domande

Le domande devono essere presentate attraverso la piattaforma informatica “Istanza Avviso 3_2024”, accessibile dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ogni ente può presentare una sola proposta come proponente o capofila e partecipare come partner in un massimo di due progetti. In caso di ammissione al finanziamento, sarà necessario fornire documentazione relativa all’assicurazione contro infortuni e malattie per i volontari coinvolti.

 

Per ulteriori dettagli e per accedere alla documentazione completa, si invita a consultare l’Avviso n. 3/2024 disponibile sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

3 Feb 2025

Bonus pubblicità 2024: come funziona e chi può beneficiarne

consulenza strategica

29 Gen 2025

Lombardia Venture STEP: 70 milioni per l’innovazione delle imprese lombarde

consulenza strategica

25 Gen 2025

Più incentivi a chi investe: la svolta per le startup

CERCA