Maxideduzione per le nuove assunzioni: opportunità fiscale per le imprese

Scopri come la maxideduzione per le nuove assunzioni offre vantaggi fiscali alle imprese che incrementano il personale a tempo indeterminato, con deduzioni fino al 130% per categorie meritevoli di tutela

 

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato e prorogato fino al 2027 la maxideduzione per le nuove assunzioni, introdotta inizialmente dal Decreto Legislativo 216/2023. Questa misura mira a incentivare l’occupazione stabile, offrendo alle imprese una significativa agevolazione fiscale.

Cos’è la Maxideduzione?

La maxideduzione consente alle imprese di dedurre fiscalmente una percentuale maggiorata del costo del lavoro per le nuove assunzioni a tempo indeterminato. In particolare, è prevista una deduzione del 120% del costo del lavoro per i nuovi assunti, che sale al 130% per categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela, come i lavoratori fragili.

Chi Può Beneficiare della Maxideduzione?

Possono accedere all’agevolazione:

  • Imprese, incluse società di capitali, società di persone e imprese individuali.
  • Esercenti arti e professioni, anche in forma associata.
  • Enti non commerciali, limitatamente alle assunzioni di personale impiegato in attività commerciali.

Sono escluse le imprese in liquidazione o in situazioni di crisi, nonché le attività che determinano il reddito in forma forfettaria.

Requisiti per Accedere all’Agevolazione

Per usufruire della maxideduzione, è necessario soddisfare due condizioni principali:

  1. Incremento Occupazionale Netto: Al termine del periodo d’imposta agevolato, il numero dei lavoratori a tempo indeterminato deve essere superiore rispetto alla media dell’anno precedente.
  2. Incremento Occupazionale Complessivo: Il numero complessivo dei dipendenti, inclusi quelli a tempo determinato, non deve essere inferiore rispetto all’anno di riferimento.

Questi incrementi sono calcolati sulla base dell’Unità di Lavoro Annuo (ULA), che tiene conto della durata dei contratti e delle eventuali trasformazioni da tempo determinato a indeterminato.

Determinazione della Deduzione

La deduzione si applica al minore tra:

  • Il costo effettivo dei nuovi assunti a tempo indeterminato, risultante dal conto economico ai sensi dell’articolo 2425, primo comma, lettera B), n. 9, del codice civile.
  • L’incremento del costo complessivo del personale rispetto all’anno precedente.

Per le categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela, la deduzione è del 130%.

Esempio Pratico

Supponiamo che un’azienda nel 2024 abbia avuto una ULA complessiva di 1,45. Nel 2025, dopo nuove assunzioni e alcune cessazioni, la ULA complessiva è salita a 2,4. Questo incremento soddisfa la prima condizione richiesta per l’applicazione della maxideduzione.

Se il costo per le nuove assunzioni con deduzione al 120% è pari a 2.000 euro, e il costo per le nuove assunzioni di categorie meritevoli di maggiore tutela è di 800 euro, per un totale di 2.800 euro, si procede come segue:

  • Calcolo delle proporzioni:
    • Prima categoria: 2.000 / 2.800 = 0,71
    • Seconda categoria: 800 / 2.800 = 0,29
  • Se l’incremento del costo complessivo rispetto al periodo d’imposta precedente è di 1.100 euro (essendo questo l’importo minore), si applicano le deduzioni:
    • Prima categoria: 1.100 x 0,71 = 781 euro, con deduzione al 120%
    • Seconda categoria: 1.100 x 0,29 = 319 euro, con deduzione al 130%

Adempimenti e Controlli

Le aziende devono documentare con precisione l’effettivo incremento occupazionale mediante:

  • Registri delle assunzioni e cessazioni.
  • Dichiarazioni fiscali conformi ai criteri stabiliti dalla normativa vigente.

Sono previsti controlli per garantire che il beneficio sia utilizzato in modo corretto e per evitare abusi.

 

Contatti (generale)

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*

"*" indica i campi obbligatori

Nome e cognome*
Potrebbero interessarti anche

Aggregazione d’imprese: fruibile l’esonero contributivo totale per operazioni straordinarie

Esonero contributivo per imprese nate da fusioni e acquisizioni: requisiti, importi e istruzioni operative

Con il decreto sicurezza si rafforza il sistema di prevenzione e di controllo per una maggiore tutela dei lavoratori

Riforma della sicurezza sul lavoro: tutte le novità operative del D.L. 159/2025 su INAIL, formazione, vigilanza e norme UNI.

Badge di cantiere con codice anticontraffazione: obblighi per imprese edili e a rischio in appalto

Il Decreto-Legge 159/2025 introduce il badge di cantiere dotato di codice anticontraffazione per imprese in appalto/subappalto: guida operativa per le imprese edili.
Trasforma i tuoi numeri in successo.
Sei pronto a portare la tua azienda al livello successivo? Siamo qui per affiancarti.