Regione Lombardia ha lanciato il programma Lombardia Venture STEP, con un fondo da 70 milioni di euro per sostenere start-up, scale-up e PMI innovative attive nello sviluppo di tecnologie critiche digitali, deep-tech, clean-tech e bio-tech.
Il bando ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al capitale di rischio, stimolando gli investimenti in innovazione e rafforzando il tessuto imprenditoriale della regione.
Chi può beneficiare del fondo?
Sono ammesse al finanziamento:
- Start-up innovative e PMI innovative iscritte al Registro Imprese.
- Grandi imprese con sede legale e almeno una sede operativa in Lombardia.
- Imprese che operano nei settori:
- Tecnologie digitali e deep tech.
- Clean-tech e transizione ecologica.
- Biotecnologie e medicina avanzata.
- Imprese con un livello di maturità tecnologica (TRL) pari o superiore a 6.
Settori esclusi:
Non possono accedere al fondo le aziende attive nei settori della produzione primaria, gioco d’azzardo, pornografia, tabacco e imprese in difficoltà finanziaria.
Come funziona il finanziamento?
Il fondo si articola in due linee di intervento:
1️⃣ Azione 1.6.2 – 50 milioni di euro
- Sostiene lo sviluppo di tecnologie critiche digitali, deep-tech e biotecnologiche.
- Il capitale investito può coprire tutte le fasi, dalla dimostrazione di fattibilità alla produzione su scala commerciale.
2️⃣ Azione 2.9.2 – 20 milioni di euro
- Finanzia l’accesso al capitale di rischio per imprese impegnate nello sviluppo di tecnologie rinnovabili, pulite ed efficienti.
- Le imprese devono dimostrare un alto potenziale di innovazione in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e della neutralità carbonica al 2050.
Come vengono assegnati i fondi?
Il finanziamento è erogato attraverso fondi di Venture Capital (VC), selezionati tramite una procedura a sportello.
Fondi di VC ammissibili
I fondi devono:
- Essere registrati in Italia o in un paese UE.
- Investire in equity in imprese deep-tech, bio-tech o clean-tech.
- Garantire un mix equilibrato tra risorse pubbliche e private, con una quota pubblica non superiore al 40%.
- Avere un rapporto di co-investimento del 50% tra capitale pubblico e privato.
Investimenti ammissibili nei destinatari finali
- Devono essere effettuati tramite sottoscrizione di capitale di rischio (equity) per almeno il 60%.
- Non devono superare gli 8 milioni di euro per singolo beneficiario.
- Devono concludersi entro il 30 giugno 2029.
Iter di selezione delle imprese
Le imprese interessate devono essere selezionate dai fondi di VC accreditati, seguendo due fasi:
1️⃣ Verifica formale
- Controllo dei requisiti soggettivi dell’impresa.
- Coerenza del progetto con il Regolamento UE 2024/795 e la Strategia STEP.
2️⃣ Selezione di merito
- Qualità dell’operazione e allineamento con la Strategia di Specializzazione Intelligente.
- Capacità dell’impresa di sviluppare tecnologie emergenti e all’avanguardia.
- Livello di innovazione tecnologica e scalabilità del progetto.
Le imprese selezionate riceveranno il capitale attraverso un fondo parallelo, gestito dai Venture Capital approvati.
Come candidarsi?
Le proposte di investimento devono essere inviate tramite la piattaforma ufficiale Bandi e Servizi della Regione Lombardia.
- Procedura a sportello fino ad esaurimento fondi.
- Apertura candidature: data da definire.