La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’IRES premiale, un’agevolazione fiscale destinata alle imprese che reinvestono gli utili in attività strategiche. Questa misura prevede una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% per il periodo d’imposta 2025, incentivando gli investimenti in beni strumentali e l’incremento occupazionale.
Requisiti per Accedere all’IRES Premiale
Per beneficiare dell’aliquota agevolata, le imprese devono soddisfare specifiche condizioni:
-
Accantonamento degli Utili: Almeno l’80% dell’utile d’esercizio 2024 deve essere destinato a una riserva patrimoniale vincolata per almeno due anni.
Investimenti in Beni Strumentali: Entro il 31 ottobre 2026, le aziende devono investire in beni strumentali nuovi, materiali o immateriali, legati ai processi di Industria 4.0 e Transizione 5.0. L’importo degli investimenti deve essere almeno pari al maggiore tra:
- Il 30% dell’utile accantonato nella riserva.
- Il 24% dell’utile d’esercizio 2023.
-
Incremento Occupazionale: Nel 2025, l’impresa deve:
- Mantenere un numero di dipendenti a tempo indeterminato non inferiore alla media del triennio 2022-2024.
- Effettuare nuove assunzioni a tempo indeterminato pari ad almeno l’1% della forza lavoro media del 2024, con un minimo di un’unità aggiuntiva.
-
Assenza di Cassa Integrazione: L’azienda non deve aver fatto ricorso alla cassa integrazione nel biennio 2024-2025, salvo eventi transitori non imputabili all’impresa o ai lavoratori.
Calcolo del Risparmio Fiscale
Il risparmio fiscale derivante dall’IRES premiale si ottiene applicando l’aliquota ridotta del 20% sull’intero reddito imponibile del 2025. Ad esempio, con un reddito imponibile di 1.500.000 euro, il risparmio sarà di 60.000 euro rispetto all’aliquota ordinaria del 24%.
Cause di Decadenza dall’Agevolazione
Il mancato rispetto dei requisiti comporta la perdita del beneficio fiscale. In particolare, l’agevolazione decade se:
- La riserva accantonata viene distribuita ai soci prima del 31 dicembre 2026.
- I beni strumentali acquistati vengono ceduti, dismessi o delocalizzati all’estero entro il 31 dicembre 2030.
Considerazioni Finali
L’IRES premiale rappresenta un’opportunità significativa per le imprese che intendono investire in innovazione e crescita occupazionale. Tuttavia, è fondamentale una pianificazione accurata per soddisfare tutti i requisiti e massimizzare il beneficio fiscale, evitando il rischio di decadenza dall’agevolazione.