Contributi Enasarco 2025: aliquote invariate, aggiornati minimali e massimali

La Fondazione Enasarco ha comunicato, con nota del 31 gennaio 2025, l’aggiornamento dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali per l’anno in corso, a seguito della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo. Le aliquote contributive restano invariate rispetto al 2024.

Aliquote contributive 2025

  • Agenti individuali e società di persone: 17%, suddivisa equamente tra agente e mandante (8,5% ciascuno).

  • Società di capitali: aliquota variabile in base agli scaglioni di provvigioni annue:

    • Fino a €13.000.000: 4% (3% mandante, 1% agente)

    • Da €13.000.001 a €20.000.000: 2% (1,5% mandante, 0,5% agente)

    • Da €20.000.001 a €26.000.000: 1% (0,75% mandante, 0,25% agente)

    • Oltre €26.000.000: 0,5% (0,3% mandante, 0,2% agente)

Minimali e massimali 2025

  • Agenti monomandatari:

    • Minimale contributivo annuo: €1.011

    • Massimale provvigionale annuo: €45.085

  • Agenti plurimandatari:

    • Minimale contributivo annuo: €507

    • Massimale provvigionale annuo: €30.057

Il minimale è dovuto se l’agente ha maturato provvigioni nel corso dell’anno ed è frazionabile per trimestri in base alla durata effettiva del rapporto. Il massimale è annuo e non frazionabile; una volta raggiunto, non sono più dovuti versamenti previdenziali per l’agente.

Agevolazioni per giovani agenti

Per gli agenti iscritti per la prima volta alla Fondazione Enasarco nel triennio 2021-2023, con età non superiore a 30 anni alla data di conferimento dell’incarico e operanti in forma individuale, sono previste aliquote ridotte:

  • Primo anno: 11%

  • Secondo anno: 9%

  • Terzo anno: 7%

Queste agevolazioni non sono più operative per le iscrizioni a partire dal 2024.

Scadenze contributive 2025

I versamenti devono essere effettuati entro il giorno 20 del secondo mese successivo alla scadenza di ciascun trimestre:

  • I trimestre (gennaio-marzo): 20 maggio 2025

  • II trimestre (aprile-giugno): 20 agosto 2025

  • III trimestre (luglio-settembre): 20 novembre 2025

  • IV trimestre (ottobre-dicembre): 20 febbraio 2026

Conclusione

Per le imprese, è fondamentale monitorare attentamente le scadenze e gli obblighi contributivi Enasarco, al fine di evitare sanzioni e garantire la regolarità dei rapporti con agenti e rappresentanti. Un’adeguata pianificazione e consulenza possono contribuire a ottimizzare la gestione delle risorse umane e finanziarie.

Chiedi informazioni

Condividi :

fisco e contabilità

19 Lug 2025

Reverse charge e regime forfettario: cosa cambia con il Dlgs 81/2025

fisco e contabilità

17 Lug 2025

Riporto delle perdite fiscali: nuove regole, semplificazioni e limiti con il decreto 84/2025

fisco e contabilità

16 Lug 2025

Flat tax 15% e sanità pubblica: esclusa la libera professione intramuraria

CERCA