Ri.Circo.Lo. STEP: fondi alle imprese lombarde per ridurre la dipendenza da materie prime critiche

Con il bando “Ri.Circo.Lo. STEP – Risorse Circolari in Lombardia”, Regione Lombardia ha avviato una misura strategica a sostegno dell’industria manifatturiera e tecnologica, finalizzata alla riduzione della dipendenza da materie prime critiche (Critical Raw Materials – CRM), in coerenza con il Regolamento UE 2024/1252 (Critical Raw Materials Act).

La misura, finanziata dal PR FESR 2021–2027, punta a rafforzare l’autonomia industriale del tessuto produttivo lombardo attraverso progetti che incentivano l’eco-innovazione, il riciclo avanzato e lo sviluppo tecnologico lungo le filiere dei RAEE, delle batterie e del fosforo.

Obiettivo strategico

Ridurre la vulnerabilità dell’economia regionale a shock geopolitici e logistiche globali attraverso:

  • progettazione e fabbricazione di tecnologie che riducono l’uso di materie prime critiche;

  • recupero e riutilizzo di componenti CRM da rifiuti speciali (RAEE, batterie, residui fosfatici);

  • sostituzione di materiali critici con alternative sostenibili.

La misura riflette le direttrici dell’autonomia strategica europea in materia di approvvigionamento industriale e tutela ambientale.

Soggetti ammissibili

Possono partecipare:

  • PMI e grandi imprese, singolarmente o in aggregazione;

  • con sede operativa in Lombardia attiva alla data di presentazione o attivabile entro la richiesta di saldo;

  • in regola con gli obblighi normativi e non in situazione di difficoltà (art. 2, punto 18, Reg. UE 651/2014).

Sono ammessi partner aggregati non imprenditoriali (es. enti di ricerca), ma non possono beneficiare di contributi né vedersi riconosciute le spese sostenute.

Sono esclusi:

  • soggetti rientranti nelle esclusioni dei Regolamenti UE 651/2014 e 2831/2023;

  • progetti rientranti nelle esclusioni del Reg. UE 2021/1058.

Interventi ammissibili

Le attività progettuali devono riguardare:

  • sviluppo tecnologico, sperimentazione, fabbricazione, assemblaggio, testing;

  • valorizzazione e riciclo dei materiali critici in fase di pre-produzione o post-consumo;

  • efficientamento della catena del valore industriale nei settori target.

I progetti devono essere coerenti con gli obiettivi ambientali e industriali del Regolamento (UE) 2024/1252, e devono essere realizzati interamente in Lombardia.

Dotazione finanziaria e contributi

La dotazione complessiva del bando è significativa (dettagli aggiornati disponibili sul portale regionale). L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, con intensità variabile in base al regime di aiuto applicabile:

  • De minimis (Reg. UE 2831/2023): massimale per impresa 300.000 euro;

  • Aiuti compatibili ex Reg. UE 651/2014: intensità agevolativa variabile (es. 50% per PMI, 40% per grandi imprese), a seconda della tipologia di intervento.

Il regime applicato sarà definito in fase istruttoria, sulla base della natura e finalità del progetto.

Scadenze e modalità operative

  • Apertura domande: 17 giugno 2025, ore 09:00

  • Scadenza: 3 settembre 2025, ore 16:00

Le domande vanno presentate esclusivamente tramite la piattaforma informatica regionale. È obbligatorio allegare:

  • progetto tecnico-descrittivo;

  • documentazione economico-finanziaria;

  • dichiarazioni relative alla dimensione d’impresa e al regime di aiuto;

  • visure, atti e autocertificazioni.

È ammesso un solo progetto per impresa o per aggregazione.

Esempio pratico 1

Un consorzio tra una media impresa meccanica e un’università propone un impianto pilota per il recupero di litio da batterie esauste. La PMI riceve il contributo a fondo perduto sulla propria quota di spesa (es. 60%), mentre l’università partecipa in qualità di partner tecnico senza contributo.

Esempio pratico 2

Una grande impresa del settore elettronico attiva un progetto di redesign di schede madri con materiali alternativi al cobalto e indio. Il contributo sarà calcolato al 40% delle spese ammissibili, nel rispetto del regime 651/2014.

Una misura che impone visione e precisione

La misura Ri.Circo.Lo. STEP premia le imprese che sanno coniugare visione industriale, sostenibilità e rigore tecnico. Tuttavia, l’articolazione normativa impone una gestione strategica della domanda, dalla scelta del regime d’aiuto all’inquadramento tecnico dei costi ammissibili.

Beneggi e Associati assiste le imprese nell’intero ciclo di partecipazione:

  • definizione progettuale,

  • analisi della filiera CRM di riferimento,

  • impostazione documentale e contabile coerente con i regolamenti europei.

Anticipare gli snodi critici e massimizzare la compatibilità normativa è ciò che trasforma un bando complesso in un’opportunità reale e duratura per l’impresa.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

6 Lug 2025

Bando Lombardia: fino al 70% di contributo per l’adeguamento strutturale e tecnologico di sale da spettacolo

consulenza strategica

4 Lug 2025

PNRR e PMI: contributi a fondo perduto fino a 1 milione di euro per autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

consulenza strategica

30 Giu 2025

Bando SI4.0 2025 Lombardia: contributi fino a 30.000 euro per progetti di transizione digitale ed ecologica

CERCA