Bando Impresa Sostenibile 2025: opportunità per le PMI lombarde

Le piccole e medie imprese della Lombardia hanno tempo fino al 31 ottobre 2025 per presentare domanda al Bando Impresa Sostenibile 2025, promosso dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi.

L’iniziativa mette a disposizione 1 milione di euro sotto forma di contributi a fondo perduto per progetti di efficienza energetica, energie rinnovabili e innovazione sostenibile. Un’occasione strategica per rafforzare la competitività aziendale integrando sostenibilità ambientale e riduzione dei costi operativi.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda le PMI che rispettano i seguenti requisiti:

  • sede operativa attiva nella circoscrizione della CCIAA Milano Monza Brianza Lodi;

  • iscrizione e regolarità al Registro Imprese;

  • regolarità nei pagamenti del diritto camerale annuale;

  • assenza di procedure concorsuali o situazioni di insolvenza (fallimento, liquidazione, concordato, ecc.).

Progetti ammissibili

Sono finanziabili interventi volti a:

  • efficientamento energetico degli impianti e dei processi produttivi;

  • installazione di impianti per energie rinnovabili;

  • acquisto di hardware e software per il monitoraggio e la riduzione dei consumi;

  • macchinari e impianti destinati alla sostenibilità ambientale.

L’obiettivo è sostenere investimenti concreti che abbiano impatto diretto sulla riduzione dei consumi energetici e sull’innovazione sostenibile.

Tipologia di agevolazione

  • Forma: contributo a fondo perduto.

  • Regime: soggetto al regolamento de minimis.

  • Importo stanziato: 1.000.000 euro complessivi.

  • Importo minimo per progetto: 3.000 euro.

  • Beneficiari ammessi: micro, piccole e medie imprese.

Iter di presentazione

La domanda va presentata tramite i canali della Camera di Commercio. Una volta ammessi, i beneficiari dovranno rispettare le procedure di rendicontazione stabilite dal bando per ottenere l’erogazione del contributo.

Perché è un’occasione strategica

Partecipare al Bando Impresa Sostenibile 2025 non è solo una possibilità di accesso a fondi, ma un’opportunità per le PMI di:

  • ridurre i costi energetici e proteggersi dall’instabilità dei mercati;

  • rafforzare il proprio posizionamento competitivo in un contesto dove la sostenibilità è fattore di scelta per clienti e investitori;

  • agevolare l’accesso al credito, grazie a migliori rating ESG;

  • anticipare le future normative europee e nazionali in materia di transizione energetica.

In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità, le imprese che investono oggi in efficienza energetica e rinnovabili costruiscono un vantaggio competitivo destinato a durare.

Beneggi e Associati supporta le PMI nella valutazione della fattibilità degli investimenti, nella predisposizione della domanda e nella gestione dell’intero iter, integrando competenza fiscale, strategica e finanziaria.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

30 Ago 2025

Tcf e rischio fiscale: la nuova centralità dei dati di bilancio nella cooperative compliance

consulenza strategica

28 Ago 2025

Onlus e Terzo settore: dal 2026 cambia la fiscalità, iscrizione al Runts decisiva per la continuità

consulenza strategica

26 Ago 2025

Sostegno agli organizzatori di fiere ed eventi: contributi a fondo perduto per il coordinamento strutturale e organizzativo

CERCA