Forfettari: deducibili solo i contributi obbligatori dal reddito a flat tax

I forfettari possono dedurre solo i contributi obbligatori. Esclusi i versamenti volontari e il riscatto laurea, salvo altri redditi Irpef.

 

Per i contribuenti in regime forfettario, il principio è chiaro: l’unico onere deducibile dal reddito imponibile determinato con i coefficienti di redditività è rappresentato dai contributi previdenziali obbligatori effettivamente versati nell’anno. Ogni altra spesa è già implicitamente considerata nella forfettizzazione, ai sensi della Legge 190/2014.

Il comma 64 dell’articolo 1 stabilisce due condizioni imprescindibili per la deducibilità:

  • i contributi devono essere effettivamente versati nel periodo d’imposta;
  • devono essere obbligatori per legge, quindi non volontari.

Restano quindi esclusi i contributi versati volontariamente (es. fondi integrativi o riscatto laurea), che potranno eventualmente essere dedotti da altri redditi Irpef del contribuente.

Sono invece deducibili:

  • i contributi dovuti per l’iscrizione alla gestione INPS artigiani/commercianti o gestione separata;
  • quelli dovuti alle casse professionali (ad es. Cassa Forense, Cassa Dottori Commercialisti);
  • i contributi versati per i collaboratori dell’impresa familiare fiscalmente a carico;
  • quelli per collaboratori non a carico, se non è stato esercitato il diritto di rivalsa.

Esempio pratico: un forfettario iscritto alla gestione artigiani versa nel 2024 €4.500 di contributi obbligatori e ha un reddito imponibile di €15.000. Deduce integralmente i €4.500 nel rigo LM35 del modello Redditi. Se avesse versato €6.000, ma il reddito forfettario fosse solo €5.000, i residui €1.000 possono essere portati in deduzione da eventuali altri redditi Irpef nel rigo RP21, transitando prima dal rigo LM49.

Concordato preventivo: per i forfettari che aderiscono al concordato preventivo biennale, l’art. 28 del D.Lgs. 13/2024 conferma l’integrale applicazione delle regole ordinarie previste dal comma 64: restano deducibili solo i contributi obbligatori versati. Tuttavia, l’articolo 19 del decreto prevede che eventuali scostamenti tra reddito concordato e reddito effettivo non rilevano ai fini del calcolo dei contributi dovuti. L’interpretazione dell’Adepp è difforme, ritenendo che i contributi vadano sempre parametrati al reddito effettivo.

Agevolazioni contributive:

  • Il comma 77 della legge 190/2014 prevede per artigiani e commercianti la riduzione del 35% della contribuzione dovuta, calcolata sul reddito forfettario.
  • La legge 207/2024 (Bilancio 2025) ha introdotto una nuova agevolazione alternativa per chi avvia un’attività nel 2025: ‘super sconto’ del 50% sui contributi per 36 mesi. Non si applica al contributo di maternità e all’indennizzo cessazione attività commercianti.

Esempio pratico: un contribuente apre la partita IVA nel gennaio 2025 in regime forfettario e sceglie la riduzione del 50% dei contributi. Determina un reddito forfettario di €20.000. Verserà i contributi calcolati su tale base, dimezzati per effetto dell’agevolazione, mantenendo comunque la deducibilità integrale nel limite del reddito prodotto.

In sintesi, i forfettari devono monitorare puntualmente l’importo e la natura dei contributi versati, in quanto unica voce deducibile. Tutto ciò che esula dalla stretta obbligatorietà non ha effetto sul reddito a flat tax ma può assumere rilevanza ai fini Irpef se vi sono altri redditi imponibili.

Affidarsi a uno studio che presidia le regole di compatibilità tra regime forfettario e obblighi contributivi è una scelta strategica. Beneggi e Associati assiste professionisti e imprenditori forfettari nella gestione del corretto trattamento dei contributi, valutando anche gli effetti su altre componenti reddituali. Una pianificazione mirata permette di evitare perdite di deduzioni e di ottimizzare l’impatto fiscale complessivo.

Potrebbero interessarti anche

Spese sanitarie 2025: invio annuale, niente scadenza a settembre

Invio annuale delle spese sanitarie 2025: niente scadenza a settembre. Cosa cambia per operatori e consulenti fiscali.

Avviso bonario non pagato: niente ravvedimento e rischi sulla cartella esattoriale

Avviso bonario non pagato: il ravvedimento non è ammesso dopo i termini. Meglio attendere la cartella per gestire il debito.

Nuovo ravvedimento speciale per il concordato 2025-2026: istruzioni operative e opportunità strategiche

Ravvedimento speciale 2025-2026 per chi aderisce al CPB: come sanare le annualità 2019-2023 con imposte sostitutive e vantaggi fiscali.
Trasforma i tuoi numeri in successo.
Sei pronto a portare la tua azienda al livello successivo? Siamo qui per affiancarti.