Affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta 2025: quando conviene e quali sono le implicazioni operative

Con il ritorno dell’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta, previsto dall’articolo 14 del Dlgs 192/2024, le imprese si trovano di fronte a una scelta che richiede analisi strategica, conoscenza tecnica e valutazioni di convenienza precise.

L’operazione consente di sterilizzare la tassazione differita gravante su determinate riserve patrimoniali mediante il versamento di un’imposta sostitutiva del 10%, con il risultato di rendere immediatamente distribuibili agli azionisti o soci risorse che altrimenti avrebbero generato carico fiscale solo al momento della distribuzione.

Vediamo nel dettaglio in quali situazioni l’affrancamento può rappresentare una scelta efficace, quali adempimenti richiede e quali sono le criticità ancora aperte.

Oggetto e condizioni per l’affrancamento

L’affrancamento riguarda:

  • Riserve e fondi in sospensione d’imposta già presenti nel bilancio chiuso al 31 dicembre 2023 e ancora esistenti nel bilancio 2024;

  • Le poste che, se distribuite, genererebbero imponibilità per la società;

  • Le riserve di rivalutazione formatesi con applicazione di imposta sostitutiva (es. Dl 185/2008, Dl 104/2020).

Sono esclusi:

  • Le rivalutazioni solo contabili senza imposta sostitutiva;

  • Le riserve in sospensione costituite in contabilità semplificata;

  • Le riserve con vincolo meramente civilistico (es. ammortamenti sospesi ex Dl 104/2020).

L’affrancamento richiede:

  • Versamento dell’imposta sostitutiva del 10% nella dichiarazione dei redditi 2025, rigo RQ29;

  • Pagamento in quattro rate, la prima entro il termine per il saldo imposte 2024 (per i soggetti ISA prorogato al 21 luglio 2025), le altre tre insieme alle imposte dei periodi successivi;

  • Presentazione della dichiarazione come atto perfezionativo dell’affrancamento, con possibilità di remissione in bonis se necessario (art. 2, Dl 16/2012).

Gestione contabile dell’operazione

L’imposta sostitutiva può essere contabilizzata:

  • A riduzione diretta della riserva da affrancare, modalità più diffusa e coerente con la finalità dell’operazione;

  • In alternativa, può essere rilevata a conto economico, opzione meno utilizzata.

La contabilizzazione deve avvenire nel 2025, anno in cui si esercita l’opzione per l’affrancamento, e non retroattivamente nel 2024.

Quando conviene l’affrancamento: casi concreti

L’affrancamento si rivela particolarmente vantaggioso per le società che:

  • Prevedono la distribuzione di dividendi attingendo a riserve in sospensione d’imposta;

  • Sono controllate da holding che richiedono il flusso di dividendi senza aggravi fiscali imprevisti;

  • Si trovano in fasi di passaggio generazionale o ingresso di nuovi soci, dove la distribuzione di riserve può precedere operazioni sul capitale;

  • Intendono avvalersi di operazioni di assegnazione agevolata o trasformazione societaria, dove la presenza di riserve affrancate semplifica la gestione fiscale.

Esempio operativo: holding e distribuzione di riserve

Una società con riserve di rivalutazione in sospensione d’imposta per 2 milioni di euro intende distribuire dividendi alla holding controllante. Senza affrancamento, la distribuzione genera un’imposizione differita. Con l’affrancamento, la società versa il 10% (200.000 euro) e le riserve diventano liberamente distribuibili, senza ulteriori carichi fiscali al momento della distribuzione.

Quando l’affrancamento non è conveniente

Non è utile o può risultare antieconomico in presenza di:

  • Società con prospettive di capitalizzazione e assenza di politiche di distribuzione dividendi;

  • Riserve destinate a copertura di perdite pregresse o prospettiche, in particolare se le riserve non sono immediatamente distribuibili;

  • Situazioni di incertezza o contenzioso legato alla natura effettiva delle riserve.

Aspetti ancora da chiarire e attenzione alle tempistiche

Al momento, manca il decreto attuativo del Mef previsto dal comma 2 dell’articolo 14 del Dlgs 192/2024. Restano quindi alcuni punti aperti:

  • Conferma della retroattività dell’affrancamento su distribuzioni già effettuate nel 2025, come avvenuto in precedenti edizioni (circolare 33/E/2005);

  • Definizioni puntuali su modalità operative e gestione dei casi particolari;

  • Chiarimenti sulle interazioni tra affrancamento e altre agevolazioni fiscali, come l’assegnazione agevolata.

Perché serve una consulenza specialistica

L’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta è un’operazione che incide sulla struttura patrimoniale, sulla fiscalità differita e sulla pianificazione societaria. Richiede:

  • Valutazione puntuale della convenienza economica e fiscale;

  • Analisi della composizione delle riserve e della loro corretta qualificazione;

  • Gestione precisa degli adempimenti dichiarativi e contabili.

Beneggi e Associati, con un approccio strategico e trasversale, affianca le imprese in questo percorso, minimizzando rischi e massimizzando il valore per soci e stakeholder, in coerenza con le logiche della Blue Ocean Strategy e le tecniche di gestione anticipatoria dei rischi.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza aziendale e societaria

18 Ago 2025

Dividendi o compensi: una scelta strategica per soci e amministratori

consulenza aziendale e societaria

6 Ago 2025

OIC 34 e derivazione rafforzata: come cambiano i bilanci e la fiscalità dei ricavi

consulenza aziendale e societaria

11 Lug 2025

Tax control framework: regime biennale opzionale anche per le Pmi

CERCA