Eliminata l’irrilevanza delle differenze di cambio: novità contabili e fiscali per le imprese dal 2024
Con l’articolo 9 del decreto Irpef-Ires, soprannominato “Riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali”, arriva una semplificazione
Con l’articolo 9 del decreto Irpef-Ires, soprannominato “Riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali”, arriva una semplificazione
Dal 2 novembre 2024, entra in vigore l’obbligo per i titolari e gestori di strutture ricettive e locatori di
Il decreto-legge 131/2024, noto come “decreto salvainfrazioni”, ha introdotto rilevanti modifiche alla disciplina del risarcimento per l’utilizzo illegittimo di
Entro la fine del 2024, i gruppi societari di grandi dimensioni dovranno adattare i propri sistemi gestionali e organizzativi
Lo straordinario forfetizzato è una modalità di gestione delle ore straordinarie che consente alle aziende di attribuire un compenso
Nel mondo degli influencer, si sta diffondendo sempre più l’uso del cosiddetto supplied, un accordo commerciale basato sullo scambio di
I contribuenti in regime forfettario non esercitano la rivalsa dell’Iva né hanno diritto alla detrazione dell’imposta, ma devono seguire regole
La recente risposta n. 174 del 21 agosto 2024 dell’Agenzia delle Entrate in materia di transfer pricing ha ribadito
Il concordato preventivo biennale è un nuovo strumento introdotto per facilitare l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi, offrendo ai contribuenti
Dal 1° settembre 2024, è entrata in vigore una riforma significativa che riguarda le sanzioni per omissione ed evasione contributiva
Iscriviti alla nostra newsletter per ricever aggiornamenti.
© 2024 BENEGGI s.r.l. – P.IVA 08743220967