Perché investire in un fondo pensione: leva strategica per imprenditori e professionisti

Vantaggi fiscali, rendimento e flessibilità : scopri perché investire in un fondo pensione è una scelta strategica nel 2025.
Imprese familiari: la nuova governance che unisce capitale e lavoro

La nuova Legge 76/2025 promuove una governance partecipativa per le imprese familiari: più competitività , inclusione e valore condiviso.
Realizzo controllato e riforma 2025: nuove opportunità e criticità interpretative

Riforma 2025 del realizzo controllato: novità , vantaggi e criticità del nuovo articolo 177 Tuir.
Tassazione agevolata nei distacchi esteri: l’indennità di sede è imponibile al 50% anche per i distacchi annuali?

L’indennità di sede per lavoro all’estero è imponibile solo al 50%? Ecco quando si applica l’agevolazione anche per distacchi annuali.
Sostenibilità e Pmi: strumenti digitali open source per facilitare la rendicontazione Vsme

Efrag pubblica un template Excel e una tassonomia Xbrl per facilitare alle Pmi la redazione del report di sostenibilità Vsme
Contributi pubblici agli Ets: test di natura economica e implicazioni strategiche entro il 2026

Dal 2026 gli Ets dovranno qualificare correttamente i contributi pubblici: guida alla distinzione tra sovvenzioni e corrispettivi.
Transizione 5.0: sostituire beni obsoleti ora conviene davvero. Ecco come funziona la procedura semplificata

La transizione 5.0 accelera: ecco come funziona la procedura semplificata per sostituire beni obsoleti e accedere agli incentivi fiscali.
Distribuzione utili ai dipendenti: la nuova leva fiscale per imprese strategiche

Agevolazioni fiscali 2025: imposta sostitutiva del 5% su utili distribuiti ai dipendenti e esenzione del 50% sui dividendi da azioni premio.
Lavorare all’estero: guida strategica a visti, diritti, obblighi e tutele legali

Guida completa per lavorare all’estero in modo conforme: visti, obblighi legali, previdenza, contenzioso e opportunità strategiche.
Concordato preventivo biennale 2025–2026: perché comprenderne la metodologia è una leva strategica

Il decreto del 28 aprile 2025 definisce la metodologia per il concordato preventivo biennale 2025–2026. Scopri criteri, riduzioni e scenari strategici.