Contratti a termine: causali individuali prorogate fino al 31 dicembre 2025

Scopri tutto sulla proroga delle causali individuali per i contratti a termine fino al 31 dicembre 2025 introdotta dalla Legge 15/2025. Analisi delle novità normative e delle implicazioni per le aziende.
Contributi Enasarco 2025: aliquote invariate, aggiornati minimali e massimali

Contributi Enasarco 2025: aliquote invariate, aggiornati minimali e massimali. Scopri le novità e le scadenze per agenti e rappresentanti.
Esoneri contributivi: guida completa per l’assunzione di giovani e altre categorie

Scopri tutti i dettagli sugli esoneri contributivi per l’assunzione di giovani under 36, donne svantaggiate e altre categorie. Guida completa alle agevolazioni fiscali e contributive per le imprese.
Fondo per il sostegno alla trasformazione delle imprese manifatturiere

Scopri come accedere al Fondo per il Sostegno alla Trasformazione delle Imprese Manifatturiere. Finanziamenti a fondo perduto per innovazione, efficienza energetica e formazione
IRES premiale 2025: guida completa al risparmio fiscale per le imprese

Scopri come beneficiare dell’IRES premiale 2025: requisiti, calcolo del risparmio fiscale e consigli per le imprese che investono in innovazione e occupazione
Pro gamer, cyber atleti e contributi INPS: la normativa nel mondo dello sport digitale

Scopri la normativa italiana sui contributi INPS per pro gamer e cyber atleti, l’inquadramento previdenziale e le implicazioni fiscali nel settore degli eSports.
La Gestione degli Esuberi in Azienda: Normativa, Procedure e Strategie

Scopri come gestire gli esuberi in azienda: licenziamento collettivo, CIGS, contratti di solidarietà e novità dalla Legge di Bilancio 2025
Aggiornamento Enasarco 2025: Nuovi Minimali e Massimali Contributivi

Scopri le novità Enasarco 2025: aggiornamenti su minimali e massimali contributivi per agenti di commercio, aliquote e scadenze per i versamenti.
Professionisti: Rimborso Spese e Contributi alla Cassa di Previdenza dal 2025

Dal 2025, i rimborsi spese per i professionisti concorrono alla base imponibile IVA e previdenziale, ma non sono soggetti a ritenuta Irpef. Scopri tutte le novità fiscali.
Content creator e contributi INPS: quale gestione scegliere?

Scopri come versare i contributi INPS per content creator in base all’attività svolta: gestione separata, lavoratori dello spettacolo o gestione commercianti.