Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design – II Edizione Fase 2

Scopri come partecipare al Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design – II Edizione Fase 2. Contributi a fondo perduto fino a 25.000 euro per innovare e crescere nel settore Made in Italy
TFR in azienda o al fondo pensione: cosa scegliere e perché

Scopri i pro e i contro della destinazione del TFR: lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. Guida completa su tassazione, rendimenti e benefici fiscali.
Prestiti e distacchi di personale: novitĂ IVA dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, i distacchi e prestiti di personale sono soggetti a IVA, indipendentemente dal rimborso del solo costo o con ricarico. Scopri cosa cambia con il Dl 131/2024.
Rottamazione quater: la nuova istanza blocca fermi e pignoramenti

Entro il 30 aprile 2025 è possibile presentare domanda di riammissione alla rottamazione quater. La richiesta sospende fermi, pignoramenti e nuove procedure esecutive
SanitĂ : confermato per tutto il 2025 il divieto di fatturazione elettronica via Sdi

Anche nel 2025 gli operatori sanitari non dovranno emettere fattura elettronica via Sdi. Il divieto resta in vigore e le fatture continueranno a essere trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria
Bonus edilizi: le novitĂ dal 2025 per detrazioni e incentivi

Dal 2025 cambiano le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edili, riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico. Scopri le novitĂ della legge di Bilancio 2025
Assemblee a distanza: proroga fino al 31 dicembre 2025 per le modalitĂ semplificate

Il Decreto Milleproroghe 2025 estende fino al 31 dicembre la possibilitĂ di svolgere assemblee societarie in modalitĂ semplificata. Scopri tutte le regole per aziende e enti
Rottamazione Quater: niente proroga per chi non paga la rata in scadenza

Il Decreto Milleproroghe 2024 consente la riammissione alla rottamazione quater per i contribuenti decaduti entro il 2024, con domanda entro il 30 aprile 2025. Nessuna proroga prevista per i mancati pagamenti del 2025. Scopri le nuove scadenze e le implicazioni per i contribuenti
Dimissioni per fatto concludente: procedura, cedolino paga e impatti per aziende e lavoratori

Le dimissioni per fatto concludente diventano operative con la legge 203/2024: ecco come il datore di lavoro deve gestire il rapporto di lavoro, la segnalazione all’INL e le trattenute in busta paga
Registrazione anticipata delle fatture: la nuova facoltà concessa dall’Agenzia delle Entrate

Con una FAQ del 13 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la registrazione della fattura nei registri IVA può avvenire con la data dell’operazione e non con quella di invio allo Sdi. Scopri cosa cambia per i contribuenti in contabilità semplificata