Sanatoria CPB 2018-2022: tutti gli step per regolarizzare le annualitĂ pregresse

La sanatoria fiscale per il periodo 2018-2022 permette ai soggetti ISA che hanno aderito al CPB di regolarizzare le annualità passate con un’imposta sostitutiva ridotta. Scopri requisiti, calcolo e modalità di adesione
Strategia aziendale 2025: pianificazione, innovazione e crescita sostenibile

Scopri le principali novitĂ strategiche per le aziende nel 2025: opportunitĂ di finanziamento, digitalizzazione, sostenibilitĂ e nuove regole fiscali per le holding
IRES premiale 2025: tassazione agevolata e requisiti per accedere al beneficio

Dal 2025 le imprese possono beneficiare dell’IRES premiale con aliquota ridotta al 20%, se rispettano specifici requisiti su accantonamento utili, investimenti e assunzioni. Scopri tutto quello che c’è da sapere
Consulenza aziendale e societaria 2025: nuove regole, digitalizzazione e strategie di sviluppo

Scopri le novitĂ 2025 per la consulenza aziendale: governance avanzata, capitalizzazione, certificazione ESG, digitalizzazione e internazionalizzazione per far crescere il tuo business
Gestione del personale e consulenza del lavoro: le novitĂ 2025

Scopri le principali novitĂ 2025 per consulenti del lavoro e aziende: nuove aliquote INPS, incentivi per le assunzioni, rimborsi spese e Fondo Nuove Competenze
Le principali novitĂ fiscali per il 2025: guida alle tendenze e ai cambiamenti normativi

Scopri le principali novità fiscali per il 2025: IVA digitale, esterometro, incentivi per l’innovazione, 770 semplificato e nuove agevolazioni per le imprese
Modello F24/770: dal 16 febbraio 2025 parte la nuova modalità semplificata per i sostituti d’imposta

Dal 2025 i sostituti d’imposta con un massimo di cinque dipendenti potranno comunicare le ritenute direttamente con il modello F24, evitando la dichiarazione annuale 770. Scopri tutte le novità e le scadenze
Esterometro 2025: l’invio dei dati si basa sulla ricezione della fattura

Chiarimento dell’Agenzia delle Entrate su esterometro 2025: l’invio dei dati deve avvenire entro 15 giorni dalla ricezione della fattura, e non dalla registrazione ai fini IVA
Fondo Nuove Competenze: al via le domande dal 10 Febbraio 2025

Scopri come accedere al Fondo Nuove Competenze 2025: finanziamenti per la formazione aziendale con rimborso degli stipendi dei lavoratori. Domande aperte dal 10 febbraio
Maxideduzione per le nuove assunzioni: opportunitĂ fiscale per le imprese

Scopri come la maxideduzione per le nuove assunzioni offre vantaggi fiscali alle imprese che incrementano il personale a tempo indeterminato, con deduzioni fino al 130% per categorie meritevoli di tutela