Il medico e gli adempimenti IVA nel caso di reverse charge

Scopri quali obblighi IVA deve rispettare un medico in caso di fatture in reverse charge, incluse LIPE e dichiarazione annuale IVA
Diritto Annuale alla Camera di Commercio: misure confermate per il 2025

Scopri le misure confermate per il diritto annuale alla Camera di Commercio nel 2025: importi invariati, riduzione del 50% e regole per imprese ordinarie, speciali e soggetti iscritti al Rea
Autotrasporto merci: 25 milioni di euro per il rinnovamento del parco mezzi

Scopri i 25 milioni di euro stanziati per il rinnovamento del parco mezzi delle imprese di autotrasporto. Incentivi per veicoli ecologici, rimorchi e semirimorchi innovativi.
Nuove regole su assenze, contratti e conciliazioni: il Collegato Lavoro 2024-2025 in dettaglio

Il Collegato Lavoro 2024 introduce regole su dimissioni, somministrazione, apprendistato e smart working. Scopri tutte le novitĂ per i datori di lavoro e i lavoratori.
Dal 2025 obbligo di tracciabilitĂ per le spese di trasferta: cosa cambia per le imprese

Dal 2025, la tracciabilitĂ obbligatoria per le spese di trasferta aziendali sarĂ necessaria per garantirne la deducibilitĂ fiscale. Scopri come adeguarti alle nuove disposizioni e quali strumenti utilizzare.
Deduzione delle spese di ristrutturazione per i professionisti: novitĂ dal 2024

Scopri le nuove regole per la deduzione delle spese di ristrutturazione degli immobili strumentali per i professionisti a partire dal 2024. Deduzione in sei anni, dettagli per immobili ad uso promiscuo e differenze tra spese ordinarie e straordinarie.
Avviamento nei conferimenti di azienda: chiarimenti e novitĂ del Decreto Irpef/Ires

Il decreto Irpef/Ires chiarisce la disciplina dell’avviamento nei conferimenti aziendali: subentro del conferitario e maggiore uniformità fiscale per operazioni dal 2024
Holding personali o familiari: novitĂ sulla fiscalitĂ per passaggi generazionali

La riforma fiscale 2024 introduce importanti novità sui conferimenti di partecipazioni, facilitando la creazione di holding familiari e i passaggi generazionali. Le modifiche eliminano le restrizioni per il realizzo controllato, semplificano il calcolo delle percentuali di partecipazione nelle holding e chiariscono il trattamento fiscale dei conferimenti minusvalenti. Un’innovazione che apre nuove opportunità per la gestione patrimoniale e aziendale.
La riforma IRPEF e IRES 2024: Un’analisi del DL n. 192/2024

NovitĂ IRPEF e IRES 2024: nuove regole per redditi, terreni e imprese. Scopri i dettagli del Decreto Legislativo n. 192/2024 e la riforma fiscale.
Fringe Benefit 2025: Beni ceduti ai dipendenti valorizzati al prezzo medio o di costo

Dal 2025 cambiano le regole per i fringe benefit: beni e servizi ceduti ai dipendenti saranno valorizzati al prezzo medio o di costo. Scopri come adeguarti alla nuova normativa fiscale.