Cripto-attivitĂ : tassazione 2024, addio franchigia e nuove regole per il risparmio amministrato

Chiarimenti Entrate su tassazione cripto‑attività : franchigia 2 000 €, rimborso, regime amministrato e costi documentabili.
Gestione del gap generazionale in azienda e strumenti di staffetta

Strategie per gestire il gap generazionale in azienda e valorizzare la staffetta generazionale prevista dal DDL 1484/2025.
Start up e OICR qualificati: detrazione al periodo d’imposta in cui il fondo diventa qualificato

Interpello 184/2025: detrazione al periodo fiscale in cui il fondo OICR diventa qualificato, con vincolo detenzione triennale.
Compensi ai soci per prestazioni accessorie: inquadramento e regime fiscale

Compensi ai soci per prestazioni accessorie in S.r.l.: guida fiscalmente solida, con esempi, chiarimenti e vantaggi per impresa e socio.
Apprendistato di primo livello: un’opportunità strategica per le imprese

Scopri i vantaggi strategici e i risparmi contributivi dell’apprendistato di primo livello per le imprese: guida operativa.
Chiusura estiva dello Studio – Agosto 2025

Lo Studio Beneggi e Associati resterĂ chiuso per la pausa estiva da lunedì 11 agosto a venerdì 29 agosto 2025 inclusi. Le attivitĂ riprenderanno regolarmente lunedì 1° settembre 2025. Auguriamo a tutti una buona estate. Il team Beneggi & Associati [gravityform id=”1″ title=”true” description=”true”]
Forfettari, rimborsi spese in dichiarazione e loro cumulo con il reddito

Scopri perché i rimborsi spese nel regime forfettario confluiscono nel reddito imponibile e come ottimizzare la scelta tra regimi.
Comitati di raccolta fondi nel Runts: soglia patrimoniale di 30mila euro e nuova dignitĂ giuridica

Comitati di raccolta fondi nel Runts: servono 30.000 euro di patrimonio per acquisire la personalitĂ giuridica e beneficiare delle agevolazioni ETS.
Lavoro autonomo occasionale in SSD: vincoli fiscali, contributivi e implicazioni operative

Lavoro autonomo occasionale nelle SSD: analisi dei vincoli fiscali, INPS e comunicativi, con esempi concreti e tabella riepilogativa.
Pubblicazione del codice disciplinare su portale cloud: quando la tecnologia diventa compliance

La pubblicazione del codice disciplinare su portale cloud è valida se garantisce accessibilità , sicurezza e tracciabilità .