OIC 34: bussola fiscale per resi, sconti e operazioni a premio

Scopri come OIC 34 e il decreto MEF del 27 giugno 2025 influenzano resi, sconti e operazioni a premio: guida pratica per un approccio strategico
Ravvedimento speciale 2026: sanatoria selettiva e strategia per il concordato preventivo

Nuovo ravvedimento speciale 2026: sanatoria riservata alle partite IVA che aderiscono al concordato preventivo biennale. Versamenti dal 1° gennaio al 15 marzo.
Assunzioni nelle ASD: agevolazioni under 35 solo con incremento occupazionale

Dal 1° luglio 2025 le ASD accedono all’esonero under 35 solo se aumentano l’occupazione netta. Ecco come calcolarlo.
Investimenti – Linea Impresa Efficiente: la scelta strategica per PMI lombarde

Bando Lombardia “Linea Impresa Efficiente”: contributi a fondo perduto e garanzie per progetti di efficienza energetica fino a 5 M€, domande da 16 settembre 2025.
Dal 2025 anche le microimprese con bilancio abbreviato entreranno in derivazione rafforzata: ecco cosa cambia

Dal 2025 anche le microimprese con bilancio abbreviato accedono alla derivazione rafforzata. NovitĂ fiscali e impatti operativi.
Oro virtuale: ETF e ETC come alternativa semplificata, ma attenti al fisco

ETF e ETC su oro: strumenti simili ma con regimi fiscali diversi. Ecco cosa cambia in termini di tasse e pianificazione.
Reverse charge e regime forfettario: cosa cambia con il Dlgs 81/2025

Nuove scadenze Iva per i forfettari: reverse charge con versamento trimestrale dal Dlgs 81/2025. Tutto quello che c’è da sapere.
Investimenti green, vantaggi concreti: come sfruttare la Nuova Sabatini per innovare e risparmiare

La Nuova Sabatini Green 2025 finanzia beni strumentali ecosostenibili con contributi su interessi. Scopri requisiti, esempi e vantaggi.
Terzo settore e modello 231: prevenzione, credibilitĂ e responsabilitĂ strategica

Modello 231 e Terzo settore: obbligo o opportunità strategica? Ecco perché conviene attuarlo subito.
Riporto delle perdite fiscali: nuove regole, semplificazioni e limiti con il decreto 84/2025

Il decreto 84/2025 riscrive le regole sul riporto delle perdite fiscali: semplificazioni, nuove soglie patrimoniali e limiti estesi ai conferimenti.