Bando autotrasporto 2025: fino a 150.000 euro per la formazione professionale finanziata dal MIT

Fino a 150.000 euro a fondo perduto per la formazione nel settore autotrasporto. Domande dal 20 ottobre al 24 novembre 2025.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato 5 milioni di euro per incentivare la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto. L’intervento è rivolto alle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi regolarmente iscritte all’Albo nazionale, incluse le micro, piccole, medie e grandi imprese, nonché le forme associate come consorzi o cooperative.

Il contributo è a fondo perduto, con importi che variano in base alla dimensione aziendale:

  • Microimprese: fino a 15.000 euro

  • Piccole imprese: fino a 50.000 euro

  • Medie imprese: fino a 100.000 euro

  • Grandi imprese: fino a 150.000 euro

  • Forme associate: fino a 300.000 euro

Le domande devono essere presentate dal 20 ottobre al 24 novembre 2025, con firma digitale del legale rappresentante. La formazione deve iniziare dal 12 gennaio 2026 e concludersi entro il 30 giugno 2026. I costi preparatori al progetto sono ammessi se sostenuti dopo il 29 settembre 2025.

Sono ammissibili corsi in presenza o in videoconferenza (a precise condizioni) per aggiornare titolari, soci, amministratori e dipendenti su:

  • Gestione aziendale

  • Nuove tecnologie

  • Sicurezza stradale

  • Sicurezza sul lavoro

Non sono ammessi corsi obbligatori per l’accesso alla professione o per il rinnovo dei titoli di guida. L’incentivo copre anche consulenze, docenze, tutoraggio, materiali, attrezzature e spese di viaggio, nel rispetto di massimali dettagliati nel bando. Le attività devono essere tracciate, documentate e rese disponibili all’Amministrazione per eventuali controlli.

Esempio pratico: una media impresa con 120 dipendenti presenta un piano di aggiornamento per 50 autisti e 10 impiegati, con 30 ore per ciascun autista e 40 per ciascun impiegato. Grazie al contributo, può coprire spese per oltre 100.000 euro tra docenze, consulenze, piattaforme e materiali, ottenendo un rimborso pubblico pari all’importo massimo previsto.

Lo Studio Beneggi & Associati offre supporto completo per l’accesso al bando: analisi dei requisiti, progettazione dei corsi, predisposizione della domanda, assistenza durante l’erogazione e rendicontazione del contributo.

Potrebbero interessarti anche

Conto termico 3.0: incentivi per interventi energetici

Con il Conto termico 3.0 incentivi fino al 65% (100% per la PA) per riqualificazione energetica ed energia da fonti rinnovabili

Alloggi per i lavoratori nel turismo: contributi a fondo perduto fino al 60% per riqualificazione e locazione

Fino al 60% a fondo perduto per imprese turistiche che ristrutturano o creano alloggi per i dipendenti. Requisiti, spese ammissibili e vantaggi.

Enti del Terzo settore: due strade per ottenere la qualifica di impresa culturale

Scopri come gli ETS possono ottenere la qualifica di impresa culturale: requisiti, procedure e opportunitĂ .
Trasforma i tuoi numeri in successo.
Sei pronto a portare la tua azienda al livello successivo? Siamo qui per affiancarti.