Il Bando CONneSSI 2025, promosso dalla Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, mette a disposizione 2,5 milioni di euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che vogliono sviluppare il proprio business sui mercati internazionali attraverso il marketing digitale e la digitalizzazione.
Chi può partecipare?
Possono presentare domanda le MPMI che:
- Hanno sede legale e/o unità locale attiva nella circoscrizione della CCIAA di Milano, Monza Brianza e Lodi.
- Sono in regola con il pagamento del diritto camerale e con il DURC.
- Non si trovano in stato di fallimento, liquidazione o altre situazioni di difficoltà finanziaria.
- Non hanno già beneficiato dei contributi delle edizioni 2023/2024 del bando.
- Possiedono un sito web o e-commerce proprietario, attivo prima del 1° luglio 2024 e redatto almeno in una lingua straniera.
- Hanno almeno uno dei seguenti canali digitali attivi:
- Pagina aziendale su un marketplace internazionale (Amazon, eBay, Zalando, ecc.).
- Pagine social aziendali (Facebook, Instagram, TikTok, LinkedIn, ecc.).
- Hanno completato almeno uno dei tool di self-assessment digitale disponibili su Digitexport.it tra:
- Competenze digitali.
- Social media.
- E-commerce.
Cosa finanzia il bando?
Il bando finanzia investimenti per:
- Pianificazione e implementazione di strategie di marketing digitale per il mercato estero.
- Ottimizzazione del posizionamento online per migliorare la visibilità internazionale.
- Promozione aziendale sui social network per attrarre clienti esteri.
Le spese devono essere sostenute tra il 6 febbraio 2025 e 270 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.
Attività e spese ammissibili
- Digital marketing (massimo 6.000 euro)
- Content marketing (articoli, blog, video, ecc.).
- Social media marketing (creazione e gestione pagine aziendali).
- Display advertising (annunci grafici, retargeting, test A/B).
- Email marketing (invio di newsletter promozionali).
- Influencer marketing su mercati esteri (tramite piattaforme certificate).
- Campagne di promozione online (massimo 8.000 euro)
- Pubblicità su motori di ricerca (Google Ads, Bing Ads, ecc.).
- Pubblicità su marketplace (Amazon, Zalando, ecc.).
- Pubblicità su social media (Facebook, LinkedIn, Instagram, TikTok).
- Servizi di creatività, gestione e monitoraggio delle campagne.
- SEO (Search Engine Optimization) (massimo 6.000 euro)
- Analisi del sito web e ricerca delle parole chiave.
- Ottimizzazione on-page per i motori di ricerca.
- Creazione di contenuti di qualità e link building.
- Ottimizzazione per mobile e voice search.
Chi può fornire i servizi finanziati?
I servizi possono essere erogati da:
- Aziende specializzate in digital marketing e consulenza, con sede in un paese dell’UE e iscritte alla CCIAA da almeno il 31/12/2022.
- Liberi professionisti con Partita IVA attiva da almeno il 31/12/2022, residenti in UE, San Marino, Svizzera o Regno Unito.
- Camere di Commercio Italiane all’estero riconosciute da Assocamerestero.
- Proprietari/concessionari esclusivi di piattaforme di vendita o social media (Amazon, Meta, Google, LinkedIn, ecc.).
Quanto finanzia il bando?
- Contributo a fondo perduto del 60% delle spese ammissibili.
- Importo massimo finanziabile: 10.000 euro.
- Il contributo è imponibile ai fini IRES, IRPEF e IRAP.
Spese escluse dal finanziamento
Non sono finanziabili:
- Campagne pubblicitarie destinate al mercato italiano.
- Hosting e software per e-commerce (Magento, Prestashop, ecc.).
- Spese per certificazioni (ISO, EMAS, ecc.).
- Consulenze legali, fiscali e finanziarie.
- Servizi fotografici e video per cataloghi offline.
- Canoni per l’inserimento prodotti su marketplace.
Come partecipare al bando?
- Apertura domande: 6 febbraio 2025, ore 9:00.
- Scadenza domande: 14 aprile 2025, ore 14:00, salvo esaurimento fondi.
- Procedura di selezione: valutativa a sportello (in base all’ordine di arrivo delle domande).
- Presentazione esclusivamente online su: Restart Infocamere.
Documenti richiesti
- Modulo di domanda compilato.
- Preventivi di spesa.
- Screenshot delle campagne ADV pianificate (per chi gestisce le proprie inserzioni).
- DSAN attestante almeno due certificazioni digitali (Google Analytics, Google Ads, Facebook Blueprint, LinkedIn Marketing, ecc.).
Le aziende beneficiarie dovranno partecipare a un corso di formazione erogato da Promos Italia.