Bando Lombardia: fino al 70% di contributo per l’adeguamento strutturale e tecnologico di sale da spettacolo

Con l’obiettivo di rafforzare la competitività e la sostenibilità del settore culturale, Regione Lombardia ha attivato un nuovo bando per finanziare interventi su sale destinate ad attività di spettacolo: teatri, cinema, auditorium e spazi polivalenti. Una misura strategica per rilanciare luoghi chiave della vita culturale, migliorare la sicurezza, l’accessibilità e l’efficienza energetica, attraverso un contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili.

Chi può beneficiare del contributo

Il bando è rivolto a micro, piccole e medie imprese con esperienza nel settore dello spettacolo dal vivo o cinematografico, regolarmente costituite, attive e con sede operativa in Lombardia. In particolare:

  • Sale cinematografiche (ATECO 59.14.00)

  • Attività di recitazione, arti performative e gestione di strutture per le arti (ATECO 90.20 e 90.31)

Sono previste due linee di intervento:

  • Linea A: adeguamento, ampliamento o creazione di nuove sale nell’ambito di multisale già esistenti;

  • Linea B: apertura di nuove sale o riattivazione di sale inattive.

Esempio pratico 1: adeguamento tecnologico di una sala teatrale

Un’impresa con sede a Brescia gestisce una sala per spettacoli dal vivo con almeno 40 giornate di attività all’anno. Può richiedere il contributo per:

  • Nuove poltrone, impianti audio e luci;

  • Interventi per l’accessibilità a persone con disabilità;

  • Installazione di impianti fotovoltaici per l’efficienza energetica.

Il progetto prevede spese complessive di 150.000 euro, il contributo massimo ottenibile è il 70%, pari a 105.000 euro.

Spese ammissibili nel dettaglio

Sono finanziabili interventi funzionali alla fruizione e alla sicurezza dello spettacolo, tra cui:

  • Opere strutturali e impiantistiche;

  • Dotazioni tecnologiche, impianti digitali, apparecchiature per proiezioni cinematografiche;

  • Attrezzature per tournée o eventi estivi;

  • Interventi per la sostenibilità ambientale e l’accessibilità;

  • Spese di progettazione e direzione lavori (max 10% del totale);

  • Acquisti tramite leasing con riscatto finale del bene.

Non sono ammissibili spese su aree commerciali (bar, ristoranti, bookshop) o già coperte da altri bandi regionali o dal PNRR.

Esempio pratico 2: riapertura di una sala cinematografica inattiva

Un operatore a Milano vuole riattivare un cinema chiuso da anni, con interventi su struttura, impianti, sistemi di sicurezza e nuove apparecchiature digitali. Il progetto ha un valore di 400.000 euro, il contributo massimo ottenibile è pari al 70%, quindi 280.000 euro.

Il progetto deve prevedere:

  • La riapertura effettiva entro la conclusione dell’investimento;

  • Il conseguimento del certificato di agibilità fissa per attività di pubblico spettacolo;

  • La programmazione di spettacoli o proiezioni in almeno il 50% delle giornate di apertura.

Dotazione finanziaria e tempistiche

Il bando dispone di 5 milioni di euro complessivi. Il contributo può arrivare fino a:

  • 70% delle spese ammissibili;

  • Massimo 350.000 euro per progetto;

  • Spesa minima ammissibile pari a 20.000 euro;

  • Spesa massima ammissibile pari a 500.000 euro.

La domanda deve essere presentata online dal 7 luglio al 25 settembre 2025. L’assegnazione dei contributi avverrà tramite graduatoria a seguito di valutazione tecnica dei progetti.

Strategia e opportunità per il settore culturale

Questo bando rappresenta una leva importante per:

  • Rinnovare le infrastrutture culturali, garantendo sicurezza e qualità degli spazi;

  • Migliorare l’esperienza del pubblico e l’accessibilità degli eventi;

  • Sostenere la transizione ecologica con interventi di efficientamento energetico;

  • Valorizzare il patrimonio culturale locale, con ricadute economiche e occupazionali.

Beneggi e Associati supporta le imprese culturali nella:

  • Valutazione della fattibilità del progetto;

  • Gestione della domanda e della documentazione tecnica;

  • Ottimizzazione fiscale e finanziaria delle operazioni;

  • Pianificazione strategica degli investimenti nel rispetto dei vincoli normativi

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

4 Lug 2025

PNRR e PMI: contributi a fondo perduto fino a 1 milione di euro per autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

consulenza strategica

30 Giu 2025

Bando SI4.0 2025 Lombardia: contributi fino a 30.000 euro per progetti di transizione digitale ed ecologica

consulenza strategica

30 Giu 2025

Start up e gestione della crisi: perché serve un approccio rigoroso già nella fase iniziale. Gli strumenti giuridici spesso non bastano

CERCA