Bonus pubblicità 2024: come funziona e chi può beneficiarne

Il Bonus Pubblicità 2024 è un’agevolazione fiscale rivolta a imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Questo incentivo consente di ottenere un credito d’imposta proporzionato agli investimenti pubblicitari effettuati, con l’obiettivo di sostenere il settore dell’editoria e incentivare le aziende a promuovere il proprio business.

Chi può richiedere il Bonus Pubblicità 2024?

Il bonus è riservato a:

  • Titolari di reddito d’impresa
  • Lavoratori autonomi
  • Enti non commerciali

L’agevolazione si applica a condizione che il valore complessivo degli investimenti pubblicitari effettuati nel 2024 superi almeno dell’1% quelli effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione.

Misura dell’agevolazione

Il credito d’imposta è concesso nella misura del:

  • 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati
  • 90% per microimprese, piccole e medie imprese (PMI) e startup innovative

⚠️ Dal 2023 il bonus è stato limitato esclusivamente agli investimenti su stampa cartacea e digitale: non sono più agevolati gli investimenti su radio e TV.

Come e quando presentare la domanda?

L’accesso al Bonus Pubblicità avviene in due fasi:

  1. Prenotazione del credito
    • Dal 1° al 31 marzo 2024, i richiedenti devono inviare la “Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta”.
    • Questa comunicazione rappresenta una prenotazione delle risorse disponibili, includendo gli investimenti già effettuati e quelli programmati.
  2. Dichiarazione degli investimenti effettuati
    • Dal 9 gennaio al 9 febbraio 2025, i soggetti che hanno presentato la comunicazione devono inviare la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”.
    • Questo documento attesta l’ammontare degli investimenti realmente sostenuti nel corso del 2024.

📌 Modalità di invio
Entrambe le comunicazioni devono essere inviate esclusivamente in via telematica tramite i servizi dell’Agenzia delle Entrate, accessibili con credenziali Entratel, Fisconline, SPID o CNS.

Utilizzo del Credito d’Imposta

Il Bonus Pubblicità è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite il modello F24, utilizzando il codice tributo 6900.

Quando si può utilizzare il credito?
L’agevolazione diventa effettiva a partire dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che comunica l’importo spettante.

Esempio pratico di calcolo del Bonus Pubblicità

Un’impresa che ha investito 10.000 euro in pubblicità nel 2023 e nel 2024 ha incrementato l’investimento a 12.500 euro, avrà diritto a:

  • Incremento dell’1% minimo richiesto: ✅ (incremento di 2.500 € rispetto all’anno precedente)
  • Calcolo del credito d’imposta (75% di 2.500 €): 1.875 € di credito compensabile
  • Se l’azienda è una PMI (90% di 2.500 €): 2.250 € di credito compensabile

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

29 Gen 2025

Lombardia Venture STEP: 70 milioni per l’innovazione delle imprese lombarde

consulenza strategica

27 Gen 2025

Finanziamenti per progetti di Intelligenza Artificiale nel Terzo Settore: al via le domande

consulenza strategica

25 Gen 2025

Più incentivi a chi investe: la svolta per le startup

CERCA