Bonus ricerca e sviluppo: requisiti e dettagli nella certificazione

 

Il modello di certificazione per i crediti d’imposta relativi a ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design è stato pubblicato dal MIMIT il 5 giugno 2024. Questo strumento guida le imprese nella compilazione dettagliata e motivata della richiesta di credito d’imposta, suddivisa in quattro macro-capitoli.

 

Prima di entrare nel dettaglio della compilazione, il certificatore deve:

– Ricevere incarico dall’impresa per la redazione della certificazione.
– Essere iscritto all’Albo dei certificatori (articolo 2, comma 1, del DPCM del 15 settembre 2023).
– Dichiarare l’assenza di conflitti di interesse.

 

Struttura della certificazione

Il modello è articolato in quattro macro-capitoli:

  1. Informazioni generali dell’impresa
  2. Descrizione del progetto
  3. Determinazione dei costi ammissibili
  4. Attestazione dei requisiti tecnici delle attività

 

Chiedi informazioni

Condividi :

fisco e contabilità

25 Giu 2025

Liquidazione giudiziale e nota di variazione Iva: via libera anche oltre l’anno

fisco e contabilità

24 Giu 2025

Prestazioni sanitarie rese da OSS a domicilio: quando l’Iva è obbligatoria e quando no

fisco e contabilità

24 Giu 2025

Irpef 2025: acconti con tre aliquote per chi presenta il 730 senza sostituto

CERCA