Reverse charge nel trasporto merci: più ampia l’applicazione, meno vincoli operativi

Reverse charge trasporto merci: Dl 84/2025 amplia il perimetro ed elimina i vincoli. Opzione triennale IVA con versamento a carico del committente.
Professioni: piena neutralità fiscale per le aggregazioni societarie nel 2025

Interpello AE 148/2025: conferimenti a neutralità fiscale per tutti i professionisti, incluse le società odontoiatriche. Condizioni, vantaggi e adempimenti.
Realizzo controllato e riforma 2025: nuove opportunità e criticità interpretative

Riforma 2025 del realizzo controllato: novità, vantaggi e criticità del nuovo articolo 177 Tuir.
Contributi pubblici agli Ets: test di natura economica e implicazioni strategiche entro il 2026

Dal 2026 gli Ets dovranno qualificare correttamente i contributi pubblici: guida alla distinzione tra sovvenzioni e corrispettivi.
Transizione 4.0: credito d’imposta solo con tripla comunicazione. Le nuove regole MIMIT per il 2025

Transizione 4.0: per il credito d’imposta 2025 servono tre comunicazioni. Scadenze, modulistica e regole con il decreto MIMIT.
Start up innovative: guida completa all’iscrizione contestuale nel registro delle imprese

Come iscrivere una start up innovativa nella sezione speciale del registro imprese in modo contestuale. Una guida completa ai vantaggi, alla procedura e agli errori da evitare per accedere subito alle agevolazioni
Travel Risk Management: come proteggere i lavoratori in trasferta e ridurre il rischio per l’impresa

Travel Risk Management: le nuove linee guida italiane per tutelare i lavoratori in trasferta e proteggere l’impresa da rischi legali, sanitari e reputazionali. Scopri gli obblighi aziendali e le best practices operative.
Il rendiconto finanziario: la bussola della liquidità nel bilancio d’esercizio

Il rendiconto finanziario è un documento essenziale per monitorare la liquidità aziendale. Analizziamo struttura, funzione e criticità alla luce dell’OIC 10 e della prassi.
Polizze catastrofali obbligatorie: proroga per PMI e microimprese, grandi imprese sotto osservazione

Le polizze catastrofali obbligatorie per le imprese slittano al 2026 per le piccole aziende. Ecco nuove scadenze, responsabilità e implicazioni operative.
Nuovo obbligo di iscrizione della PEC per gli amministratori di società: guida completa

La nuova normativa impone agli amministratori di società di iscrivere la propria PEC personale nel Registro delle Imprese entro il 30 giugno 2025. Scopri i dettagli e le sanzioni previste.