Sostegno agli organizzatori di fiere ed eventi: contributi a fondo perduto per il coordinamento strutturale e organizzativo

Il bando nazionale sostiene organizzatori di fiere ed eventi con contributi a fondo perduto fino a 200.000 euro. Domande entro il 30 ottobre 2025.
Agevolazioni per le imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata: uno strumento di rilancio e legalità

Finanziamenti agevolati per le imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata: sostegno al rilancio produttivo e alla legalità.
Bando Impresa Sostenibile 2025: opportunità per le PMI lombarde

Il Bando Impresa Sostenibile 2025 della CCIAA Milano Monza Brianza Lodi sostiene PMI con contributi a fondo perduto per progetti green. Scadenza 31 ottobre.
Logistica e trasporto merci: incentivi fino al 100% per la transizione digitale

Con il bando LogiIN Business le imprese ottengono contributi fino al 100% per digitalizzare trasporto merci e logistica. Domande entro aprile 2026.
Tcf e rischio fiscale: la nuova centralità dei dati di bilancio nella cooperative compliance

Il Tcf valorizza i dati di bilancio per mappare i rischi fiscali. Chiarimenti Entrate-Oic su commodity swap, diritto di superficie e prestiti obbligazionari.
Onlus e Terzo settore: dal 2026 cambia la fiscalità, iscrizione al Runts decisiva per la continuità

Dal 2026 le Onlus devono iscriversi al Runts per mantenere benefici fiscali. La qualifica Ets vale retroattivamente dal 1° gennaio 2026.
Terzo settore: 60 milioni raccolti con il crowdfunding di Intesa Sanpaolo

Oltre 60 milioni raccolti dal 2017 con il crowdfunding di Intesa Sanpaolo per progetti sociali. Opportunità e strumenti per il Terzo settore.
E-commerce e vendite dirette: nuove regole doganali e impatti dei dazi per le PMI italiane

Dazi Usa e sdoganamento centralizzato: come le PMI italiane possono gestire i nuovi rischi e trasformarli in opportunità.
Stabile organizzazione occulta: criteri stringenti secondo i giudici lombardi

La sentenza CgT Lombardia n. 57/2025 chiarisce che non basta la direzione e coordinamento della casa madre per configurare una stabile organizzazione occulta.
Imprese culturali e creative (Icc): le nuove regole operative per l’acquisizione del titolo

Icc: come ottenere la qualifica con il decreto Mimit 10 luglio 2025. Iscrizione al Registro imprese, codici Ateco e controlli.