• Lo studio
  • Servizi
  • News & Insight
  • Carriera
  • Lo studio
  • Servizi
  • News & Insight
  • Carriera
Contatti

Categoria: Fisco e contabilità

Agenti e rappresentanti nel commercio: novità e prospettive del rinnovo dell’AEC

Rinnovo AEC agenti commercio 2025: e-commerce, indennità, F.I.R.R., patto di non concorrenza e conformità normativa UE.

Cripto-attività: tassazione 2024, addio franchigia e nuove regole per il risparmio amministrato

Chiarimenti Entrate su tassazione cripto‑attività: franchigia 2 000 €, rimborso, regime amministrato e costi documentabili.

Compensi ai soci per prestazioni accessorie: inquadramento e regime fiscale

Compensi ai soci per prestazioni accessorie in S.r.l.: guida fiscalmente solida, con esempi, chiarimenti e vantaggi per impresa e socio.

Forfettari, rimborsi spese in dichiarazione e loro cumulo con il reddito

Scopri perché i rimborsi spese nel regime forfettario confluiscono nel reddito imponibile e come ottimizzare la scelta tra regimi.

OIC 34: bussola fiscale per resi, sconti e operazioni a premio

Scopri come OIC 34 e il decreto MEF del 27 giugno 2025 influenzano resi, sconti e operazioni a premio: guida pratica per un approccio strategico

Ravvedimento speciale 2026: sanatoria selettiva e strategia per il concordato preventivo

Nuovo ravvedimento speciale 2026: sanatoria riservata alle partite IVA che aderiscono al concordato preventivo biennale. Versamenti dal 1° gennaio al 15 marzo.

Dal 2025 anche le microimprese con bilancio abbreviato entreranno in derivazione rafforzata: ecco cosa cambia

Dal 2025 anche le microimprese con bilancio abbreviato accedono alla derivazione rafforzata. Novità fiscali e impatti operativi.

Oro virtuale: ETF e ETC come alternativa semplificata, ma attenti al fisco

ETF e ETC su oro: strumenti simili ma con regimi fiscali diversi. Ecco cosa cambia in termini di tasse e pianificazione.

Reverse charge e regime forfettario: cosa cambia con il Dlgs 81/2025

Nuove scadenze Iva per i forfettari: reverse charge con versamento trimestrale dal Dlgs 81/2025. Tutto quello che c’è da sapere.

Riporto delle perdite fiscali: nuove regole, semplificazioni e limiti con il decreto 84/2025

Il decreto 84/2025 riscrive le regole sul riporto delle perdite fiscali: semplificazioni, nuove soglie patrimoniali e limiti estesi ai conferimenti.

← Previous
Next →

BENEGGI s.r.l.
P.IVA: 08743220967

I nostri studi sono
aperti dal 
Lunedì al Venerdì

9.00-12.30 | 14.00-18.00

MEDA
Via Consorziale dei Boschi, 7
20821 Meda (MB).
+39 0362.1731370
meda@beneggiassociati.com
MILANO
Via Gonzaga 7
20123 Milano
+39 02.87189398
milano@beneggiassociati.com
SVIZZERA
c/o ContaTeam
Str. Cantonale 12
6535 Roveredo, CH
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Beneggi & Associati ©2025 All rights reserved
Facebook Instagram Linkedin