Flat tax 15% e sanità pubblica: esclusa la libera professione intramuraria

No alla flat tax del 15% per la libera professione intramuraria. Chiarimenti AE nella risposta a interpello 187/2025.
Trasferte all’estero: rimborsi esenti anche se pagati in contanti

Dal 1° gennaio 2025 le spese estere di trasferta sono rimborsabili anche se pagate in contanti. Novità dal Dl 84/2025 e interpello 188.
Start up e PMI innovative: la detrazione per l’investitore scatta solo quando il fondo è qualificato

La detrazione del 30% sugli investimenti in fondi di start up e PMI innovative spetta solo quando il fondo raggiunge il 70% di partecipazioni qualificate: holding period da allora.
Carte di debito nel welfare aziendale: quando diventano voucher esenti da imposte

Le carte di debito possono essere fringe benefit esenti da imposte? Solo se strutturate come voucher card. Ecco come fare.
Rimborsi e spese nel lavoro autonomo: obbligo di tracciabilità solo in Italia e nuove regole su deducibilità e imponibilità

Tracciabilità rimborsi e spese lavoro autonomo 2025: nuove regole su deducibilità, imponibilità e obblighi per spese sostenute in Italia ed estero.
Auto aziendali: tassazione più favorevole per gli ordini entro il 2024. Le novità sulla concessione d’uso e il passaggio al nuovo regime fiscale

Auto aziendali: tassazione più favorevole per gli ordini entro il 2024. Regole su uso promiscuo, fringe benefit e clausole miglior favore. Approfondimento tecnico.
Oggetti d’arte: l’Iva ridotta al 5% esclude il regime del margine. Opportunità e vincoli per gallerie e mercanti

Iva ridotta 5% su oggetti d’arte: esclusione del regime del margine, quando si applica e le implicazioni fiscali per gallerie e mercanti.
Decreto fiscale 2025: cosa cambia per trasferte, riporto delle perdite, Cfc, Terzo Settore e versamenti. Gli impatti concreti per imprese e professionisti

Decreto fiscale 2025: le novità su trasferte, perdite, Cfc e Terzo Settore. Impatti e strategie operative per imprese e professionisti.
Liquidazione giudiziale e nota di variazione Iva: via libera anche oltre l’anno

È ammesso il recupero dell’Iva oltre l’anno se il debitore è in liquidazione giudiziale. Scadenza: entro la dichiarazione Iva dell’anno della sentenza.
Prestazioni sanitarie rese da OSS a domicilio: quando l’Iva è obbligatoria e quando no

Le prestazioni a domicilio rese da operatori OSS sono soggette a Iva: chiarimenti e impatti per fondazioni e imprese sociali