Autotrasporto: nuova lista di controllo INL nei locali aziendali. Cosa cambia davvero (e come prepararsi)

Nuova lista INL nei locali per l’autotrasporto: cosa cambia, rischi e come prepararsi. Tempi di guida, tachigrafo smart, lavoro mobile e distacco.
Licenziamenti: ritorna la discrezionalità dei giudici

Dopo le pronunce della Corte costituzionale, i licenziamenti tornano ad essere caratterizzati da forte discrezionalità dei giudici. Cosa cambia per imprese e lavoratori.
Welfare e piani pensionistici: una leva strategica per il futuro delle imprese

Perché le PMI devono puntare su welfare e previdenza integrativa. Vantaggi fiscali e strategici per imprese e dipendenti.
Nuove tutele per i lavoratori con malattie oncologiche e invalidanti: cosa cambia dal 9 agosto 2025

Dal 9 agosto 2025 nuove tutele per i lavoratori con malattie oncologiche: congedo fino a 24 mesi, permessi aggiuntivi e priorità nel lavoro agile.
Lavoro familiare: subordinazione e onerosità da dimostrare anche senza convivenza

La Cassazione chiarisce che nel lavoro familiare subordinazione e onerosità devono essere provate anche senza convivenza. Analisi delle tutele e dei rischi.
Trasferte e trasferimenti: diritti, limiti e gestione strategica nel sistema giuslavoristico italiano

Trasferte e trasferimenti: differenze, limiti giuridici e tutele per il lavoratore. Analisi normativa, fiscale e strategica a cura di Beneggi e Associati.
Contratti a termine oltre i 12 mesi: anche nel 2026 si potranno indicare le causali individualmente

Prorogata al 31 dicembre 2026 la possibilità di indicare causali nei contratti a termine oltre i 12 mesi. Ecco cosa cambia e come gestirlo
Codatorialità e retribuzione: il dirigente ha diritto a un solo pagamento

La Cassazione chiarisce: in caso di codatorialità, il dirigente ha diritto a un’unica retribuzione. Nessuna duplicazione, ma responsabilità solidale.
Alloggio ai lavoratori stagionali: quando scatta l’obbligo di comunicazione alle autorità

Alloggio ai lavoratori stagionali: quando e come comunicare l’ospitalità alle autorità. Obblighi, semplificazioni e casi pratici.
Patti di non concorrenza: quando l’equilibrio tra limiti e compensi diventa condizione di validità

Nullità del patto di non concorrenza per squilibrio tra vincoli e compenso: analisi giuridica e casi pratici alla luce della sentenza di Catania.