Chi ha mancato la scadenza del 29 aprile per comunicare le cessioni dei bonus casa – compreso il 110% – avrà tempo per rimediare, a certe condizioni, fino al 30 novembre. Mentre chi ha commesso errori gravi potrà annullare le comunicazioni. Sono due dei chiarimenti della circolare 33/E di ieri delle Entrate. Un documento che illustra tra l’altro le nuove norme per limitare la responsabilità degli acquirenti dei crediti alle sole ipotesi di dolo e colpa grave.
A livello pratico, questa nuova procedura va usata quando la comunicazione – già accettata dalla controparte – è viziata da errori sostanziali ed è scaduto il termine “ordinario” per un eventuale annullamento o un invio sostitutivo (cioè il quinto giorno del mese successivo a quello di invio).
Se invece l’errore è solamente formale, la cessione è valida ai fini fiscali e l’imprecisione va segnalata mandando una pec con la nota sottoscritta con cui si indicano i dati corretti.
Sono formali, ad esempio, le sviste riguardanti l’indicazione di recapiti, dati catastali, numero di pratica dell’asseverazione Enea, tipologia del cessionario, data di esercizio dell’opzione. Sono invece errori sostanziali quelli che «incidono su elementi essenziali della detrazione spettante e quindi del credito ceduto», come il codice fiscale del cedente o il codice intervento da cui dipende la percentuale di detrazione e il limite di spesa.
Una volta ricevuta la domanda di annullamento, le Entrate ridurranno il plafond del credito compensabile in capo al cessionario. A quel punto, se non è ancora scaduto il termine annuale, si potrà inviare una nuova comunicazione. È chiaro, però, che oggi questa finestra temporale – in relazione alle spese sostenute nel 2021 e alle rate residue per le spese 2020 – è aperta solo per i titolari di partita Iva e i soggetti Ires, per i quali la scadenza è il 15 ottobre; per tutti gli altri, la data-limite era il 29 aprile scorso.
Ci sono però alcune condizioni per sfruttare la remissione in bonis: bisogna avere i requisiti sostanziali per beneficiare della detrazione; l’accordo di cessione del credito o le fatture con lo “sconto” devono avere data anteriore alla scadenza precedente (29 aprile); non devono essere iniziate «attività di controllo sulla spettanza del beneficio»; infine, bisognerà pagare con F24 una sanzione da 250 euro non compensabile né riducibile con il ravvedimento (le istruzioni, annuncia l’Agenzia, arriveranno con una successiva risoluzione).
La circolare detta anche procedure ad hoc per correggere due errori formali piuttosto frequenti. Il primo è l’omissione del numero «1» nella comunicazione del primo Sal, che blocca gli invii successivi: vi si rimedia inviando i Sal seguenti senza il numero e il progressivo del primo invio, e mandando tali informazioni via Pec. Il secondo errore è l’indicazione di un credito d’imposta inferiore alla detrazione che si vuole trasferire: qui la soluzione è mandare una nuova comunicazione di cessione con gli stessi dati e un importo pari alla differenza non comunicata la prima volta.
Un supporto per le imprese, startup e per chi ha un’idea di business da sviluppare.
Richiedi un appuntamento per lo sviluppo del tuo business: valutiamo la tua idea.