Compensi sportivi dilettantistici: esenzione fiscale fino a 15mila euro e novità sui premi

Compensi sportivi esenti da tasse fino a 15mila euro l'anno. Premi con ritenuta 20% anche per professionisti in ambito dilettantistico

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con una consulenza giuridica pubblicata il 25 settembre 2025, importanti aspetti del regime fiscale dei compensi sportivi, a seguito dell’applicazione del D.Lgs. 36/2021. In particolare, viene confermato che l’esenzione fiscale fino a 15mila euro annui per i compensi percepiti nel settore dilettantistico si applica indipendentemente dalla categoria reddituale in cui rientra il lavoratore sportivo (subordinato, autonomo o collaboratore).

Regime fiscale dei compensi sportivi: cosa cambia

Prima della riforma, i compensi sportivi dilettantistici erano qualificati come redditi diversi (art. 67, c. 1, lett. m, TUIR) con esenzione fino a 10mila euro. Oggi, il trattamento segue la natura del rapporto (autonomo, subordinato o assimilato), ma la soglia di esenzione sale a 15mila euro.

Questa esenzione:

  • vale per tutti i rapporti sportivi dilettantistici, a prescindere dalla forma giuridica;
  • è annuale e personale;
  • è applicabile anche in presenza di più rapporti con diverse ASD/SSD;
  • opera fino a 15.000 euro annui: la parte eccedente è soggetta a tassazione ordinaria.

Esempio pratico: istruttore con più incarichi

Un istruttore sportivo collabora con 4 ASD diverse, percependo complessivamente 17.000 euro. Deve consegnare a ciascuna ASD un’autocertificazione in cui attesta i compensi annui. Le ASD applicheranno la ritenuta del 20% solo sui compensi eccedenti i 15.000 euro complessivi.

Come si dichiara

I lavoratori sportivi autonomi indicano nel quadro E della dichiarazione dei redditi i compensi eccedenti la soglia di esenzione, deducendo le spese sostenute.

Premi sportivi: applicazione della ritenuta anche per i professionisti

Un ulteriore chiarimento riguarda i premi riconosciuti da federazioni, CONI, CIP, ASD/SSD, enti di promozione e discipline associate per la partecipazione a raduni e competizioni ufficiali. La riforma prevede:

  • ritenuta secca del 20%;
  • applicazione anche a professionisti, purché partecipino come tesserati nel settore dilettantistico, ad esempio in squadre nazionali.

Si supera dunque la precedente impostazione che esentava i premi entro i 10.000 euro solo per dilettanti. Oggi il criterio dirimente è la natura dell’attività svolta, non la qualifica professionale ordinaria dell’atleta o tecnico.

Implicazioni operative per ASD, SSD e federazioni

Le società sportive devono:

  • raccogliere le autocertificazioni dai collaboratori;
  • monitorare la soglia individuale dei 15.000 euro;
  • applicare correttamente la ritenuta del 20% sui premi;
  • distinguere i compensi ordinari da quelli premiali.

Beneggi e Associati affianca enti e professionisti sportivi nell’applicazione del nuovo regime, nella gestione dei flussi di compenso e nella predisposizione delle autocertificazioni e degli adempimenti dichiarativi.

Potrebbero interessarti anche

Forfettari: deducibili solo i contributi obbligatori dal reddito a flat tax

I forfettari possono dedurre solo i contributi obbligatori. Esclusi i versamenti volontari e il riscatto laurea, salvo altri redditi Irpef.

Spese sanitarie 2025: invio annuale, niente scadenza a settembre

Invio annuale delle spese sanitarie 2025: niente scadenza a settembre. Cosa cambia per operatori e consulenti fiscali.

Avviso bonario non pagato: niente ravvedimento e rischi sulla cartella esattoriale

Avviso bonario non pagato: il ravvedimento non è ammesso dopo i termini. Meglio attendere la cartella per gestire il debito.
Trasforma i tuoi numeri in successo.
Sei pronto a portare la tua azienda al livello successivo? Siamo qui per affiancarti.